Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training on Laser Fabrication and Ion Implantation of Defects as Quantum Emitters

Descrizione del progetto

Gettare le basi per una leadership europea nell’ambito delle tecnologie quantistiche

La fotonica quantistica mette in collegamento i campi della fisica e dell’informatica, basandosi sulla meccanica quantistica e sulle proprietà uniche dei fotoni per offrire un nuovo modo di codificare, trasmettere ed elaborare le informazioni, promettendo di rivoluzionare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. I dispositivi fotonici quantistici intendono spianare la strada alla creazione delle tecnologie quantistiche, tra cui il rilevamento quantistico, la comunicazione quantistica e il calcolo quantistico. La realizzazione di queste applicazioni non farà unicamente affidamento sullo sviluppo di queste medesime tecnologie, ma anche sui metodi necessari per la produzione di dispositivi pratici. Il progetto LasIonDef, finanziato dall’UE, sta formando una nuova generazione di ricercatori per far sì che l’Europa assuma una posizione predominante nello sviluppo e nella realizzazione di tecnologie quantistiche.

Obiettivo

LasIonDef will establish an effective and innovative network delivering high level training in integrated quantum photonic and microfluidics platforms and helping to fulfil Europe’s necessity for expertise in applied quantum technologies. The project unites outstanding European academic and industry researchers with complementary theoretical and experimental background to develop tomorrow’s quantum technologies. Photonic quantum devices based on solid state quantum emitters represent one of the most promising approaches to realize quantum technologies such as quantum sensing, quantum communication and quantum computing. Quantum technologies are expected to mimic trends seen in semiconductor microelectronics, whereby sophisticated networks are composed of simpler building blocks, from a favoured group of advanced materials. LasIonDef will provide highly qualified young professionals skilled training on the design, theory, fabrication, characterisation, and integration of quantum devices in emerging quantum material platforms such as diamond, GaN, and hBN. To the industrial partners, the project will offer young and brilliant researchers, with relevant skills to prosper in an industrial environment, while delivering cutting-edge quantum photonic devices. LasIonDef will contribute to the teaching and dissemination of quantum physics and quantum technologies by producing open access educational material. LasIonDef will train 13 ESRs in the highly interdisciplinary field of quantum technologies, provide 3 years of training within the facilities of our research centers and industrial partners. In addition, LasIonDef will further strengthen Europe’s world leading position in research and development of quantum technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 999,36
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 999,36

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0