Descrizione del progetto
Offrire formazione a una coorte di esperti in materia di eventi meteorologici estremi
Eventi meteorologici estremi quali precipitazioni, siccità, alte temperature e venti di superficie intensi hanno un impatto negativo sulla società e l’economia. Il progetto EDIPI, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la nostra comprensione delle dinamiche, della prevedibilità e degli effetti dei fenomeni meteorologici estremi in tutta Europa. A tale scopo, il progetto formerà una coorte di ricercatori nella fase iniziale della carriera mediante una combinazione di meccanica statistica, teoria dei sistemi dinamici, gestione dei rischi, agronomia ed epidemiologia. Esempi di tale formazione includono l’utilizzo di concetti di meccanica statistica per generare ampi set di dati relativi a simulazioni di tempeste invernali estreme, o di dati provenienti dai social network per prevedere le vittime legate alle temperature. Il progetto offrirà ai giovani ricercatori una vasta gamma di opportunità di carriera nel mondo accademico e nel settore pubblico e privato.
Obiettivo
EDIPI (european weather Extremes: DrIvers, Predictability and Impacts) aims to further our holistic understanding of the dynamics, predictability and impacts of temperature, precipitation (including drought) and surface wind extremes over Europe. The three overarching scientific questions we will tackle are: Why does a specific type of weather extreme occur? How can we use this knowledge to better predict it? And finally, what are the likely impacts once it does occur?
Excellence in science will be achieved by a truly interdisciplinary approach. EDIPI will combine climate science, statistical mechanics, dynamical systems theory, risk management, agronomy, epidemiology and more to open unexplored avenues in the study of European weather extremes. Examples include the use of concepts from statistical mechanics to generate large datasets of simulated extreme winter storms, or of data from social networks to forecast temperature-attributable mortality. Excellence in training will be expressed by creating a cohort of weather extremes experts, who combine a physical understanding of high-impact weather extremes with a practical knowledge of predictability tools and an appreciation of user-relevant information required by the private sector. EDIPI will further place great emphasis on soft and transferrable skills, such as scientific programming, IPR, communication and stakeholder engagement, and on open science in accordance with the FAIR principle.
EDIPI’s scientific and training philosophy will ease the development of the project’s findings into products and services and provide a key contribution to enhancing European innovation capacity. It will further prepare the project’s ESRs for a broad range of careers, from academia to the private sector (e.g. insurers, risk managers, catastrophe modellers, financial institutions dealing with weather derivatives) to public bodies (e.g. national weather services, public health agencies, civil protection services).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.