Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-scale concurrent material-structure design using functionally-graded 3D-printed matematerials.

Descrizione del progetto

Una formazione per sfruttare la tecnologia di stampa 3D

L’innovazione nel design e nella produzione di prodotti di alta tecnologia è fondamentale per avere successo nell’odierno mercato globale. Assicurarsi la competitività della scienza e dell’industria europea nei settori più promettenti richiede una nuova generazione di scienziati altamente qualificati. La stampa 3D è un campo che offre un enorme potenziale tecnologico per prodotti ad alto valore aggiunto. In questa direzione, il progetto XS-Meta, finanziato dall’UE, offrirà una formazione multidisciplinare, intersettoriale e innovativa per ricercatori reclutati nella fase iniziale di carriera. Questi ultimi si formeranno e acquisiranno esperienza in una nuova ingegneria tecnologica su microscala con l’obiettivo di produrre metamateriali meccanici stampati in 3D a variabilità funzionale e progettati in modo ottimale.

Obiettivo

The objective of the XS-Meta Innovative European Training Network project is to train a new generation of researchers in concurrent material-structure design of high-technology structural systems, using functionally graded 3D-printed metamaterials.
By taking advantage of the unique technological opportunity that the revolution of 3D-printing (3DP) is bringing to industry and engineering, XS-Meta helps the European industry and future academic system by training a highly-educated, goal-oriented generation of scientists and engineers capable of developing high-tech, value-added products to maintain and increase its technological leadership, critical for high living standards in a global market
XS-Meta takes full advantage of new 3D printing (3DP) possibilities at the microscale, to design functionally graded (FG), optimally architected, mechanical metamaterials (MMs) best-suited for the demands at every location in a component.
XS-Meta constitutes a multidisciplinary change of paradigm on how engineering structural design has been performed to date, integrating the metamaterial design concurrently with the structural design through double inverse analyses and surrogate continuum models obtained by data-driven techniques.
XS-Meta is a highly multidisciplinary and intersectoral project, involving leading high-tech companies in their field, a National Industrial and Research Centre and complementary leading academic research groups. XS-Meta has the right combination of excellence in research, academic training and industry experience, and high international and intersectoral mobility for developing innovation-oriented, entrepreneurial and creative researchers.
XS-Meta involves “hands-on” experience for the recruited Early Stage Researchers (ESRs), including developing all the steps in the design, structural analysis, manufacturing and testing of high-technology prototypes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 003 619,52
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 003 619,52

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0