Descrizione del progetto
Trattamento del dolore neuropatico a base di nanoparticelle
Il dolore neuropatico cronico, che deriva da un danno ai nervi o da un malfunzionamento del sistema nervoso, colpisce 60 milioni di persone in tutto il mondo. Poiché gli attuali antidolorifici sono solo parzialmente efficaci, è auspicabile trovare nuove terapie. Il progetto PIANO, finanziato dall’UE, propone la somministrazione locale mirata ai gangli dorsali come soluzione per ottimizzare la gestione del dolore e consentire il monitoraggio dei cambiamenti della trasmissione del dolore in condizioni di dolore neuropatico. Il progetto PIANO si concentra sui meccanismi del dolore nei gangli dorsali che contengono i corpi cellulari di neuroni specializzati che trasmettono la segnalazione nociva dalla periferia al sistema nervoso centrale, dove il dolore viene percepito. I ricercatori individueranno i gangli dorsali coinvolti nella segnalazione del dolore con l’aiuto di nanoparticelle specifiche per consentire la visualizzazione del dolore e dell’infiammazione e la somministrazione di composti analgesici.
Obiettivo
Chronic pain is a debilitating disease, which affects approximately 1.5 billion people worldwide, and of those, approximately
4% suffer from neuropathic pain. Neuropathic pain is often described as a shooting or burning pain that can come and then
disappear but equally it may become chronic, where the pain may become unrelenting and severe. It often is the result of
nerve damage or a malfunctioning nervous system. Additionally there is the impact upon society where the costs related to
disability allowance, treatment, lost wages and productivity impacts the economy. Current treatments for chronic pain are not
fully reliable and there is a severe lack of tools to diagnose or visualise the pain process within the dorsal root ganglia
(DRG). Humans have 62 DRGs which are the first relay stations in the pain pathway. Local targeted treatment at the level of
those DRGs involved in the pain process is the solution to circumvent side effects and optimise treatment. We aim to identify
involved DRGs by visualising cells or molecules in the DRG which are directly or indirectly associated with the generation of
pain. We will use a novel method of nanoparticles targeted towards pain-associated cells or molecules in the DRG. A vast
amount of neuropathic pain studies have shown an eminent infiltration of macrophages into affected DRGs. These
nanoparticles will be specifically designed to target initially the macrophages in the DRG, encapsulating both therapeutic
payloads and imaging contrast reagents to monitor pain-associated activities. The goal of PIANO is therefore to facilitate a
state-of-art approach to visualisation of neuropathic pain / inflammation at DRG sites as well as to simultaneously release
analgesic molecules from the nanoparticles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.