Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Directing the immune response through designed nanomaterials

Descrizione del progetto

Nanomateriali con proprietà immunologiche regolabili

I nanomateriali biocompatibili sono sempre più utilizzati in varie applicazioni mediche e industriali. Tuttavia, le loro interazioni con il sistema immunitario innato a livello molecolare non sono state completamente chiarite. Il progetto DIRNANO, finanziato dall’UE, affronterà questa lacuna di conoscenza studiando le interazioni nanoparticelle-sistema immunitario. L’idea è quella di sviluppare nanofarmaci biocompatibili con un comportamento immunospecifico regolabile per l’immunoterapia e la vaccinazione contro il cancro. Per raggiungere questo obiettivo, gli scienziati impiegheranno nuovi approcci di ingegneria delle superfici e genereranno modulatori di immunità innata di origine microbica o ospite. I risultati del progetto contribuiranno a superare le reazioni avverse alle iniezioni di nanofarmaci, rendendole una scelta sicura per la medicina di precisione.

Obiettivo

DIRNANO provides a highly integrated and interdisciplinary training of next-generation Early Stage Researchers (ESRs) at the interface of nanopharmaceutical bioengineering and its translation on preclinical and human immunology.

DIRNANO will develop biocompatible nanopharmaceuticals with either “super”-stealth or immune-specific behavior for cancer immunotherapy and vaccination by mapping nanoparticle-immune interactions through two core approaches: 1) inception of novel surface engineering approaches, based on new organic polymers, zwitterionic lipids and conjugation chemistry strategies, 2) engineering of host or microbial-derived modulators of innate immunity (e.g. complement system).

DIRNANO team comprises internationally renowned scientists and industrialists at the forefront of nanoengineering, pharmaceutical sciences, molecular biosciences, commerce and business, thereby generating a unique pan-European macro-environment for interdisciplinary training of ESRs at the highest international level. Through participation of industrial partners, we will furnish ESRs with in-demand industrial and business skills, including process manufacturing, reproducibility and regulatory challenges, intellectual property and commercialization strategies.

DIRNANO will lead to rational engineering of broader libraries of NPs with tunable immune-modulating functions. The combinatorial analysis of new nanomaterial core-coat scaffolds will improve temporal and spatial understanding of biomaterial-innate immune interactions at the molecular level, thereby filling the void in overcoming adverse reactions to nanopharmaceuticals injection. DIRNANO will drive future development of small molecules and biologics-based nanopharmaceuticals through a “low-risk-high gain” perspective and within the context of personalized therapies and precision medicine. As such, DIRNANO, will extensively contribute to European science, education and socioeconomics value, skill retention and brain-gain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 045 998,72
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 045 998,72

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0