Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Semiconductor Technologies Exploiting Antimony

Descrizione del progetto

Una rete di formazione su materiali semiconduttori basati sull’antimonio

La ricerca nel campo della fisica quantistica e dell’ingegneria di materiali e dispositivi semiconduttori realizzati da composti a base di antimonio (Sb III) sta prosperando a livello mondiale. Tuttavia, la loro penetrazione nel mercato dell’elettronica e dell’optoelettronica è ostacolata dall’incapacità di produrre dispositivi ad alte prestazioni utilizzando materiali semiconduttori a base di antimonio. Il progetto QUANTIMONY, finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, fornirà una formazione di elevato livello a 14 ricercatori in fase iniziale di carriera in materia di scienza e tecnologia relative ai semiconduttori a base di antimonio (III). Il programma verterà su tutti gli aspetti inerenti alla formazione scientifica e ingegneristica, spaziando dalla modellizzazione alla crescita e alla caratterizzazione di materiali, alla realizzazione e all’analisi di dispositivi e alla valorizzazione industriale. Il consorzio è formato da membri provenienti da otto paesi europei, Stati Uniti, Taiwan e Brasile.

Obiettivo

Due to their unique properties, research into the quantum physics and engineering of Sb-based compound semiconductor (III-Sb) materials and devices is flourishing worldwide. However, III-Sb penetration into the electronic and optoelectronic markets falls substantially short of their potential. The objective of QUANTIMONY (Innovative Training Network in Quantum Semiconductor Technologies exploiting Antimony) is to provide high-level training to fourteen early stage researchers (ESRs) in the overarching field of III-Sb semiconductor science and technology, covering all scientific and engineering aspects from modelling through to material growth and characterisation, device fabrication and analysis, and industrial exploitation. Via QUANTIMONY the beneficiaries and partners will prepare this cohort of researchers for, and jointly instigate, the transition of III-Sb materials from their current status of high-performance, high-cost niche application towards scalable and industrially relevant technologies. To fulfil this mission, we propose a 48-month project with seven work packages, four of which focus on III-Sb research activities that will accelerate the development of new technologies. QUANTIMONY is configured as a multi-site network comprising eleven internationally-renowned research teams as beneficiaries: seven universities, one research institute, two large corporations and one SME. It is enhanced by twelve partner organizations, six of which are industrial partners, three are large scale research facilities and three are internationally-leading academic groups. The combined consortium spans eleven countries: eight European, plus USA, Taiwan and Brazil.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 809,76
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 809,76

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0