Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predictive Rendering In Manufacture and Engineering

Descrizione del progetto

Formazione innovativa nel campo del rendering predittivo

Negli ultimi anni, il campo dell’informatica ha goduto di alti livelli di sviluppo e innovazione. Inoltre, la domanda di specialisti in informatica è in aumento in molti settori della produzione e dell’ingegneria, compreso quello del rendering predittivo, ovvero la sintesi di immagini che fornisce risultati su cui si può effettivamente fare affidamento per la precisione visiva. Il progetto PRIME, finanziato dall’UE, sta riunendo alcuni dei principali attori europei nel campo della ricerca sul rendering predittivo, comprese sette prestigiose università. L’obiettivo è creare un consorzio accademico di alto profilo di 15 ricercatori in fase iniziale di carriera, offrendo loro l’opportunità di esplorare molteplici casi d’uso nel mondo reale della tecnologia del rendering predittivo e consentendo loro di sviluppare le competenze e i protocolli necessari per l’utilizzo industriale della tecnologia.

Obiettivo

The goal of this ITN is to have the participants develop skills and protocols needed for industrial usage of Predictive Rendering (PR) technologies - image synthesis which delivers results that one can actually rely on to be visually accurate. Application areas of such systems are in product design, architecture, sensor system calibration, training of autonomous vehicle systems, and manufacturing control. This is a cutting-edge area of applied computer science, in which European academia and industry are currently amongst the global technology leaders. An ITN network in this area will greatly aid in maintaining and increasing the competitive edge of the European region in this regard, and train young researchers in a promising, future-oriented and research-driven application area. It will establish longer term collaborations and lasting structured training programmes between the partner organisations, as well as conducting research work on several highly important engineering problems in this area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 319 686,29
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 319 686,29

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0