Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inventive forecasting tools for adapting water quality management to a new climate

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti di previsione per aiutare la gestione della qualità dell’acqua

Cambiamenti climatici, eventi estremi e variazioni meteorologiche nel lungo periodo influiscono notevolmente sulla qualità dell’acqua di fiumi, laghi e bacini. Di conseguenza, vi è la necessità urgente di strumenti in grado di prevedere l’impatto dei cambiamenti ambientali, consentendo alla gestione idrica di salvaguardare la qualità dell’acqua in modo efficace. Il progresso tecnologico ha portato alla creazione di nuovi prodotti di dati meteorologici e di innovativi strumenti di modellizzazione che hanno consentito previsioni affidabili sulla qualità dell’acqua di laghi e fiumi, a livello sia regionale sia globale. Il progetto inventWater, finanziato dall’UE, realizzerà una piattaforma volta a fornire una formazione interdisciplinare avanzata alla futura generazione di specialisti dell’acqua. Tale formazione verterà su discipline quali scienza dei dati, clima, idrologia ed ecologia delle acque dolci, con particolare attenzione allo sviluppo e all’applicazione in condizioni reali di innovativi strumenti di previsione della qualità idrica in grado di supportare processi decisionali rapidi e affidabili e politiche di adattamento a lungo termine.

Obiettivo

Long-term climate change, extreme events, and seasonal variations in weather have profound impacts on water quality of rivers, lakes, and reservoirs. This implies a pressing need for tools anticipating the impacts of these environmental changes, and enabling effective water management that safeguards the ecosystem goods and services freshwaters provide. The increasing availability of new meteorological data products and advances in modelling tools now mean that it is possible for the first time to produce reliable forecasts for lake and river water quality on a regional and global scale, an unexploited potential in the water sector. Water managers will therefore profit from the education of a new generation of interdisciplinary trained professionals able to bridge fields such as data science, climate, hydrology, and freshwater ecology, who at the same time develop the necessary skills to translate knowledge and technical novelties into products useful for managers, policy-makers, and the general public. The primary objective of inventWater is to organize a platform providing cutting edge cross disciplinary education of tomorrow's water experts. The core activity is the training program, focused on the development and real-world application of inventive water quality forecasting tools across a range of time-scales, to support fast and reliable decision making as well as long-term adaptation policies. inventWater will bring water quality forecasting to the forefront of the scientific disciplines supporting water managers and policy-makers to design measures for adaptation to a new climate. The composition of the network and the multidisciplinary of the PhD projects will make tools developed by inventWater fellows applicable to a wide range of pressing water quality issues, from local adaptation to increases of climatic extreme events, to supporting adaptation strategies to climate change and achievement of UN Sustainable Development Goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 76 665,38
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 76 665,38

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0