Descrizione del progetto
Creare una comunità europea dell’Internet delle cose autosufficiente
Un numero crescente di organizzazioni e industrie utilizza oggi l’Internet delle cose (IoT) per migliorare le proprie decisioni, il proprio funzionamento o i propri prodotti. L’IoT è fondamentale per un futuro digitale inclusivo, affidabile e sostenibile. Tuttavia, in Europa le comunità, la ricerca e la tecnologia legate all’IoT rimangono dispersive. L’attuazione e il consolidamento dell’attuale comunità di ricercatori IoT per affrontare le sfide future è un obiettivo europeo essenziale, formulato nell’ambito dell’iniziativa «Internet di prossima generazione». Il progetto EU-IoT, finanziato dall’UE, creerà un forte consorzio volto a elaborare una strategia per un ecosistema aperto e inclusivo e a facilitare la creazione di una comunità europea dell’IoT autosufficiente. EU-IoT agirà per favorire le interazioni di tutti i soggetti, lo scambio di know-how, la creazione di partenariati strategici e la collaborazione a lungo termine di un nuovo ecosistema europeo pronto per future trasformazioni.
Obiettivo
EU-IoT will act as an accelerator for the whole European IoT ecosystem towards transforming the current IoT community of researchers and innovators in Europe into an increasingly cohesive, dynamic, participatory and sustainable ecosystem, as an essential part of the Next Generation Internet initiative. It will intervene to assist stakeholders to engage and create value, as well as set up a self-sustaining European IoT community.
This requires tackling a number of challenges related to the complex interplay among stakeholders and the many relevant initiatives. The overarching need is the consolidation of fragmented IoT verticals and the still disconnected research and technology domains. To this purpose, EU-IoT set up a strong consortium and plan of action for the establishment of an open and inclusive ecosystem facilitating interactions of all players, know-how exchange, creation of strategic partnerships and durable liaisons. Agility of planning and action is paramount to meet the demand and needs of an ecosystem that is in continuous transformation.
EU-IoT will a) help to create a common strategy aligned with the NGI vision to achieve the H2020 goals, while supporting the transition to Horizon Europe; b) foster synergies, liaisons and exchange among all key players in the European landscape; c) support and coordinate outreach and impact creation activities of upcoming ICT-56 projects and Large Scale Pilots; d) pave the way for the development of business models, innovation activities and skills building that lower adoption and deployment barriers for IoT solutions; e) provide a collaborative framework, including content, tools and processes, to engage all EU researchers, developers, integrators and users, thus overcoming fragmentation and assisting further development of a strong European IoT-empowered economy as core building block of the Digital Single Market and Digital Europe altogether.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8600 DUBENDORF
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.