Descrizione del progetto
Una nuova era nella ricerca dei disturbi funzionali
I disturbi funzionali comprendono condizioni con sintomi somatici cronici che tuttavia non possono essere associati a specifici meccanismi patofisiologici. Benché questi disturbi colpiscano quasi il 7 % della popolazione, con un conseguente onere socioeconomico elevato, il modo in cui le varie specializzazioni mediche li considerano porta a un’assistenza sanitaria frammentata e insufficiente per i pazienti. Il progetto ETUDE, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questo problema offrendo un programma di formazione sostenibile e strutturato rivolto ai ricercatori in fase iniziale di carriera. Istruendo la nuova generazione di scienziati a lavorare in modo interdisciplinare, il progetto fornirà le competenze per sviluppare prodotti e servizi in grado di migliorare l’assistenza ai pazienti con disturbi funzionali.
Obiettivo
Functional Disorders (FD) are clusters of chronic somatic symptoms that currently cannot be associated to reproducibly observable pathophysiological mechanisms. FD can affect every organ system, individuals of all ages, ethnic groups and socioeconomic strata, although the risk is increased in women and lower socioeconomic strata. Women are 9 times more likely to receive an FD diagnosis, even after adjustment for the severity of symptoms. Functional limitations are as severe in FD as in well-defined chronic physical diseases. Direct medical costs and indirect costs as a consequence of sick leave and disability are high. FD cause relevant annual excess costs in health care that are comparable to mental health problems like depression or anxiety disorders, and which may be reduced by interventions targeting physicians as well as patients. About 7% of the population is affected to such a degree that they qualify for psychiatric treatment. However, this remains hidden due to diagnostic practices that vary between fields. Psychosomatic medicine, clinical psychology and medical specialties all have their own and different concepts of FD having important consequences for patients. These challenges result in a lack of knowledge on FD, leading to fragmented and insufficient health care for patients with FD, and a society in which patients with FD experience stigma from both the society as well as from health care professionals. There is an urgent need to solve the fragmented and insufficient education and research landscape.
Therefore, the goal of ETUDE is the development of a sustainable and structured training programme in order to educate a new generation of interdisciplinary creative early stage researchers that are able to cross disciplines and to translate theory and experimental models to products and services that improve care for patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.