Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systems approach of URban enviRonmEnts and heALth

Descrizione del progetto

Chiarire la complessità della salute urbana

L’incremento della popolazione, il consumo energetico, la mobilità e l’urbanizzazione sono tutti fattori che incidono sulla salute e sui tassi di mortalità. Inoltre, alcuni studi dimostrano che il deterioramento della salute è influenzato dallo stato socio-economico, dal genere, dall’età e dall’etnia, così come che le città rappresentano luoghi in cui i problemi sanitari abbondano. Tuttavia, nelle città esistono maggiori opportunità per trasformazioni strutturali nello stile di vita e nello stato di salute. Il progetto SURREAL, finanziato dall’UE, fornirà una rete di formazione unica, creativa e inimitabile per 15 ricercatori all’inizio della carriera destinata a co-creare una comprensione della complessità del sistema sanitario urbano e a co-progettare e applicare interventi adeguati nel sistema. Il progetto attingerà dalle interazioni tra discipline accademiche quali l’epidemiologia e la sanità pubblica e da una vasta gamma di entità tra cui centri medici, enti pubblici e organizzazioni non governative.

Obiettivo

Worldwide, the health status of people is increasingly put under pressure by demographic growth, primary energy uses, mobility and urbanization. Every year in EU countries on average more than 1.2 million people die prematurely. However, large disparities in life expectancy in terms of socio-economic status, gender, age and ethnicity exist. Especially, cities are creating the conditions for health problems, such as sedentary lifestyles, unhealthy diets, air and other pollutions and stress. On the other hand, cities also offer opportunities for structural and long-lasting healthy transformations in lifestyles and health status. However, the big question is how to achieve these transformations in a situation where complexity of urban health problems is increasing, involving many actors.

Increasingly, it is recognized that disciplinary and sectoral approaches no longer suffice but that an integrated, holistic approach toward the physical, social and institutional factors that shape urban health and health inequalities is necessary. In such a systems approach in research and policies on urban health, health is no longer emerging from isolated causal effects only but in addition from the (non)linear positive and negative feedback loops between the various features of a system over time.

Based on a systems approach and new alliances across academic disciplines (epidemiology, public health, movement science, psychology, geography, sociology) and sectors (citizens, entrepreneurs, medical centers, public authorities, NGOs) SURREAL offers a unique, creative and single training network for 15 Early Stage Researchers (ESRs) to co-create joint understandings of the complex urban health system and to co-design and implement effective interventions in the system. Equipped with this expertise and supported by innovative training formats, such as Collaborative Learning in Practice, SURREAL trains the next generation of professionals in urban health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LISER - LUXEMBOURG INSTITUTE OF SOCIO-ECONOMIC RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 512 640,00
Indirizzo
11 PORTE DES SCIENCES CAMPUS BLEVAL
4366 Esch Sur Alzette
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 512 640,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0