Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INSpiring Pressure gain combustion Integration, Research, and Education

Descrizione del progetto

La venerabile turbina a gas diventa più verde

Le turbine a gas svolgono un ruolo importante nella generazione di energia e nella produzione di elettricità: sono la componente base delle centrali a gas a ciclo combinato (che impiegano sia una turbina a gas che una a vapore) che ora sono in grado di raggiungere il 60 % dell’efficienza termica. Le turbine a gas sono inoltre utilizzate per alimentare veicoli, dagli aeromobili ai carri armati, e si prevede che il mercato globale superi i 20 miliardi di dollari entro il 2022. Le turbine a gas non andranno da nessuna parte nel breve periodo e, vista la loro importanza per l’economia globale, l’aumento della loro efficienza per ridurre il consumo di carburante e le emissioni è una priorità. Il progetto INSPIRE, finanziato dall’UE, sta sviluppando nuove tecnologie che utilizzino cicli termodinamici alternativi per rendere ciò possibile, aumentando la pressione con il procedere del processo di combustione. Le tecnologie sviluppate, che trarranno beneficio dall’impiego di idrogeno come carburante per futuri scenari, andranno a favore dell’industria aerospaziale ed energetica, dell’ambiente e del nostro pianeta.

Obiettivo

The thermodynamic cycle used in a gas turbine (GT) has undergone little change since its early development. Over the last decades effort has been put into increasing efficiency through reducing losses and raising overall pressure ratio and peak temperature. To break out of current limits a different cycle is required. One of the most promising is the case where a pressure rise across the combustion process is allowed. Cycle models show that such a change would reduce the fuel consumption of a large turbofan engine by ~15% and of a small engine by ~25%. An efficiency increase of up to 20% is also expected for land based GT. The pan-European team assembled offers the possibility of studying the most promising Pressure Gain Combustion, PGC solutions on an innovative integrated level. Current PGC solutions are of two types, the subsonic type, which is limited by low heat release rate but is practical and the detonative type, with very high heat release rate but currently impractical. PGC solutions are expected to be key technologies for the efficient use of carbon neutral fuels such as hydrogen. INSPIRE is aimed at studying both technologies, the Constant Volume Combustion, CVC and the Rotating Detonation Combustor, RDC. Around the two WP focusing on CVC and RDC, where institutions such as TUB, ENSMA, CERFACS, and SAFRAN will supervise the experimental and modelling activities of the involved ESR, two additional WP will aim at studying the main phenomena and technologies required to enable PGC solutions on actual engines. Topics as heat transfer, unsteady components interaction, noise generation and overall system performance will be faced by ESR supervised by UNIFI, UNIGE, KTH and TUB. The training of new researchers familiar with the concepts of PGC will ease the adoption of the technology in European industry. Since the developmental life cycle of GT is long, familiarizing a generation of new researchers with PGC will allow them to grow along with the technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 999,36
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 999,36

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0