Descrizione del progetto
Supportare soluzioni per edifici ad alta efficienza energetica
Le finestre e i muri possono essere costruiti in modo tale da raccogliere, conservare, riflettere e addirittura distribuire energia solare in forma di calore durante l’inverno, mentre in estate possono respingere il calore solare. Tuttavia, vi sono modi più intelligenti per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. La tecnologia edilizia intelligente è ora in grado di ridurre l’uso di energia passando all’energia rinnovabile; tuttavia la diffusione sul mercato di soluzioni intelligenti e basate sulle TIC è lenta nel settore edilizio, che è il principale consumatore di energia in Europa. Il progetto SMARTBUILT4EU, finanziato dall’UE, si impegnerà a invertire questa tendenza, supportando progetti correlati agli edifici intelligenti per facilitare lo scambio di informazioni. Inoltre, coordinerà i contributi della comunità dell’innovazione nell’edilizia intelligente in Europa per accelerare la diffusione di soluzioni innovative nel settore degli edifici intelligenti.
Obiettivo
The building sector is one of the key enablers to achieve low carbon economy goals for 2050. To deliver this potential, buildings need to transform from passive isolated elements to smart buildings, able to adapt to occupants needs and act as active nodes well integrated to the energy grids and other infrastructures. The 2018 revised Energy Performance of Buildings Directive (EPBD) promotes the use of ICT and smart technology in buildings to streamline the existing rules. Smart technologies indeed play an essential role and can also trigger new business opportunities.
However the market uptake and wide-scale roll-out of these solutions is slow due to challenges like engaging building occupants, connecting and managing various devices and systems, achieving optimal building operation, integrating buildings to energy markets, as well as the high fragmentation of the ecosystem. These challenges are common to projects related to the smart building topic and would be most efficiently addressed by breaking silos, sharing information and bridging the gaps between innovation, markets and policy.
SmartBuilt4EU will consolidate the Smart Building Innovation Community with, at its core, EU-funded projects, and provide it with a package of supporting activities with two objectives:
- facilitate the exchange of information between EU-funded projects and national initiatives in the field of smart buildings and the related business, policy and media;
- coordinate contributions of the Smart Buildings Innovation Community to the SRI promotion, experimentation and implementation and the identification of R&I priorities to accelerate the roll out of smart building innovation, in line with the EPBD.
The CSA brings together 5 partners plus 5 linked third parties, with solid complementary expertise and geographical coverage. It is structured in 6 work packages to reach the targeted impacts and unlock the smart building potential, with the Smart Readiness Indicator as key instrument.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.