Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DETECTION OF CEREBRAL ISCHEMIA BASED ON MACHINE LEARNING

Descrizione del progetto

Osservare più da vicino la diagnosi degli ictus

La tomografia assiale computerizzata (TAC) è una delle modalità di imaging più efficaci per diagnosticare un ictus, che rappresenta una delle principali cause di mortalità, morbilità e grave limitazione dell’attività a lungo termine. Pertanto, la tecnologia inerente alla TAC perfusionale può svolgere un ruolo importante nel rilevare e caratterizzare l’ictus, ma non è priva di limitazioni. Ad esempio, tale TAC non è supportata dall’analisi dell’intelligenza artificiale. Il progetto DECIMAL, finanziato dall’UE, ricercherà e svilupperà nuovi algoritmi per analizzare nativamente i dati relativi alla TAC perfusionale e fornire una rapida consulenza per il trattamento. In particolare, il progetto assumerà un collaboratore nell’ambito dell’innovazione al fine di analizzare la fattibilità tecnica e pratica dello sviluppo di algoritmi di questa TAC basati sui dati.

Obiettivo

Stroke is the second cause of morbidity and the leading cause of long-term disability. More than 1.1 million people in Europe suffer a stroke each year, which will increase to 1.5 million in 2025 due to an ageing population and unhealthy lifestyle. Stroke diagnosis and care is notoriously complicated. Some improvements have been made in the clinic, such as through the introduction of CT Perfusion imaging technology (CTP) to allow for quantitation. There are, however, many concerns with current implementations resulting in poor accuracy.

Nico.lab develops and markets unique Artificial Intelligence (AI) technology which analyzes brain imagery – such as a CT or MRI scan – and provides health professionals with treatment advice. CTP is a vastly different technology and is thus not yet supported by our AI analysis. Therefore, we want to research and develop novel algorithms to natively analyze CTP data and provide quick treatment advice.

As we have no experience at all with CTP technology – not medically nor concerning software, and barely in a research capacity - we require someone who holds all these expertises. There are, however, several barriers currently withholding us, ranging from our lacking resources to demontstrably unavailable talent in The Netherlands.

With this Innovation Associate grant we wish to hire the right talent. In this project the innovation associate will explore the technical and practical feasibility of developing data driven CTP algorithms. The innovation associate will obtain technical, practical and soft skills. Finally, the associate will deliver an innovation programme roadmap which can be implemented after finalization of this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NICO-LAB BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 137 747,50
Indirizzo
PAASHEUVELWEG 25
1105 BP Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0