Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HeAt PumPs in existing multi-family buildings for achieving union's ENergy and envIromeNtal Goals

Descrizione del progetto

Pompaggio di calore ad alta efficienza energetica negli edifici

Nonostante i progressi attualmente compiuti verso edifici e costruzioni sostenibili, i miglioramenti devono tenere il passo con la crescente domanda di servizi energetici. Oggi in Europa gli edifici rappresentano il 40 % della domanda di energia e il 36 % delle emissioni di CO2 legate all’energia. Ciò rende la decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo vitale per garantire che l’UE consegua i suoi obiettivi di protezione del clima. In quest’ottica, il progetto HAPPENING, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione basata su pompe di calore decentralizzate, facili da installare, poco invasive per gli occupanti dell’edificio e facilmente adattabili a un gran numero di situazioni edilizie diverse. Il progetto prevede l’introduzione di nuovi modelli finanziari e aziendali per garantire la competitività dei costi.

Obiettivo

Currently, buildings are responsible for 40 % of the energy demand and 36% of the CO2 emissions in Europe. Decarbonisation of existing buildings plays a key role in order to reach the overall climate protection targets. However, current renovation rates lie in the order of 1%.
Heat pumps are a key technology in bringing renewable shares into heat supply of buildings; especially their combination with onsite renewable electricity production e.g. by PV allows to bring high renewable shares. Their current installation in existing multi-apartment buildings is however still marginal.

The proposed technological solution is based on decentralized heat pumps, in such a way that it results an easy-to-install solution for installers, low-intrusive for the occupants and easily adaptable to a large number of different building situations. This is flanked by developing near-zero planning, implementation and operation processes, in order to facilitate the work during the planning phase, ensure a high-quality installation and effective operation, and reduce the efforts and costs within the whole retrofitting project. The challenge of cost-competitiveness is addressed by developing new financial and business models. Bringing new players (such as financial experts) and financing models to the renovation market is expected to bring the needed paradigm change and boost investments in the residential retrofitting sector. Dissemination of measured performance and system characteristics from HAPPENING will be one of the key results of the project.

Through 3 demo sites (Spain, Italy and Austria), the project will demonstrate a highly versatile, scalable and replicable solution package for buildings energy system retrofitting allowing 70-75% of renewable energy fraction, 30-50% of PE and GHG savings, reduction of planning time by 50% and installation/operation time by 30% and payback time for ESCOs and investors of less than 8 years, compared to best available solution existing today.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 591 363,39
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 591 363,39

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0