Descrizione del progetto
Addestramento digitale multi-intervento per i pazienti affetti da malattia renale cronica
In presenza di insufficienza renale, l’organismo viene tenuto in equilibrio con la dialisi. In Europa, 1 donna su 100 e 1 uomo su 75 dovrà ricorrere alla dialisi nel corso della propria vita. L’unico trattamento efficace per evitare la dialisi prevede un intervento sullo stile di vita al fine di ridurre la progressione della malattia renale cronica e, in questo senso, un addestramento intenso risulta estremamente efficace. Il progetto DIGIPSYCHINCKD, finanziato dall’UE, contribuirà allo sviluppo dell’inoculazione psicologica per via digitale per le persone affette da malattia renale cronica, al fine di sostenerne l’autogestione. Il programma, basato su modelli scientifici di sano comportamento, adotta un approccio modulare e offre interventi basati sulle esigenze dell’utente.
Obiettivo
Chronic Kidney Disease (CKD) affects 850 million people worldwide, and 12% of the population in Europe. CKD is an irreversible condition that progresses to end stage renal disease, often treated with dialysis. In Europe, 1 in 100 women and 1 in 75 men will need dialysis therapy at any point in their life. Dialysis therapy costs societies in Europe up to €80,000 per person per year. Effective treatment to prevent dialysis requires lifestyle intervention in addition to medical treatment to reduce CKD progression. Intensive coaching is highly effective in achieving lifestyle changes and improved medication adherence. However, there is a shortage of qualified healthcare professionals and it is expected to increase in the near future.
To address this societal problem Binnovate Digital Health B.V. is developing RenalTracker, a digitally-delivered, multi-intervention program that trains people with CKD in self-management to help reduce CKD progression and delay dialysis. The program takes a modular approach and offers interventions based on a user’s needs. RenalTracker is based on scientific models for health behavior, behavior change, and learning. As RenalTracker is a digital therapeutic it is easily scalable to service a large number of people with CKD. Furthermore, the content can be adjusted to different languages and cultures with minimal effort.
In order to increase motivation and self-efficacy in people living with CKD, RenalTracker uses motivational interviewing with a health coach. We are looking to add digital psychological inoculation -a form of cognitive behavioral therapy- to support the motivational interviewing and increase the overall effectiveness of RenalTracker in achieving lasting healthy behavior.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6534 AT NIJMEGEN
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.