Descrizione del progetto
Una spinta comportamentale personalizzata a favore di un consumo energetico responsabile
Esiste l’urgente necessità di convincere le persone a essere più responsabili e a mostrare comportamenti più efficienti riguardo al consumo energetico. Tuttavia, gli attuali interventi per la formulazione delle politiche non sembrano essere abbastanza incisivi poiché mancano sia la personalizzazione dei clienti che adeguate condizioni di collaudo. Il progetto NUDGE, finanziato dall’UE, progetterà interventi comportamentali che si tradurranno in comportamenti duraturi volti all’efficienza energetica, applicando un approccio che combina l’analisi della psicologia dei consumatori e attività di progettazione degli interventi basate su test e prove sul campo. Saranno adoperati i metodi della scienza comportamentale per studiare le basi del comportamento individuale e per predisporre interventi su misura. I nuovi interventi saranno collaudati in cinque diversi paesi dell’UE, presentando variabili mirate, dati demografici coinvolti e forme di intervento.
Obiettivo
Efforts to induce energy-friendly behavior from end users through behavioral interventions are characterized by lack of customer personalization (“one-size-fits-all interventions”), partial understanding about how different interventions interact with each other and contrasting evidence about their effectiveness, as a result of poor testing under real world conditions. The NUDGE project has been conceived to unleash the potential of behavioral interventions for long-lasting energy efficiency behavior changes, paving the way to the generalized use of such interventions as a worthy addition to the policy-making toolbox. We take a mixed approach to the consumer analysis and intervention design tasks combining surveys and field trials. Firmly rooted in behavioral science methods, we study individual psychological and contextual variables underlying consumers’ behavior to tailor the design of behavioral interventions for them, with a clear bias towards interventions of the nudging type. The designed interventions are compared against traditional ones in field trials (pilots) in five different EU states, exhibiting striking diversity in terms of innovative energy usage scenarios (e.g. PV production for EV charging, DR for natural gas), demographic and socio-economic variables of the involved populations, mediation platforms for operationalizing the intervention (smart mobile apps, dashboards, web portals, educational material and intergenerational learning practices). We are a multidisciplinary team of 10 partners marking solid expertise in behavioral science, (mobile) user interface and policy design; synergies of different stakeholders (energy providers/cooperative/communities, consumer associations, technology providers); and extensive networks of expert groups, industrial & consumer associations amplifying our potential for tangible impact on policy-making at all levels.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1043 GR Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.