Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A reference big data platform implementation and AI analytics toolkit toward innovative data sharing-driven energy service ecosystems for the building sector and beyond

Descrizione del progetto

L’intelligenza artificiale pronta a migliorare la catena del valore del settore edilizio

L’analisi avanzata dei dati può consentire ai soggetti del settore edilizio e del relativo mercato di integrare e migliorare la propria catena del valore. Il progetto BEYOND, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di gestione dei megadati di riferimento con un set di strumenti di analisi dell’intelligenza artificiale (IA) che consentirà di acquisire dati derivativi e informazioni oltre ai dati dell’edificio nella vita reale e dati pertinenti da fonti esterne. Il set di strumenti di analisi consentirà di realizzare analisi descrittive/predittive/prescrittive sulla base di algoritmi pre-addestrati, puntando al controllo automatizzato in tempo reale intelligente delle risorse dell’edificio. La piattaforma di megadati e il set di strumenti analitici basati su IA saranno abbinati a meccanismi di condivisione delle informazioni, permettendo alle parti interessate di acquisire dati e analisi avanzate dell’edificio. Il progetto offrirà servizi energetici al settore edilizio oltre a migliorare e a incrementare le attività e i processi aziendali. Inoltre sarà convalidato in dimostrazioni su larga scala.

Obiettivo

BEYOND brings forward a reference Big Data Management Platform, on top of which an advanced AI analytics toolkit will be offered allowing for the delivery of derivative data and intelligence out of a blend of real-life building data and relevant data coming from external sources (batch and real-time). The Analytics Toolkit will enable the execution of a wealth of descriptive-predictive-prescriptive analytics on the basis of pre-trained algorithms focusing on Personal Analytics (consumer behaviour, comfort and flexibility profiling), Industrial Analytics (Energy Performance, Predictive Maintenance, Forecasting and Flexibility analytics), along with Edge Analytics towards intelligent real-time automated control of building assets. The BEYOND Big data platform and AI Analytics Toolkit will be associated with novel data (intelligence) sharing mechanisms that enable the integration of value chain stakeholders (building and market actors), thus allowing the latter ones to gain the opportunity to acquire building data & advanced analytics and build their own applications and solutions, towards (i) providing innovative energy services to the building sector, while (ii) at the same time improving their business operations and increasing their business processes and operations (de-risked EPC, informed policy planning & infrastructure sizing). To achieve this degree of intelligence and optimization, BEYOND will leverage data, primary or secondarily related to the building domain, coming from diverse sources (data APIs, historical, sensor / IoT, weather and market data, the EU Building Stock Observatory, open building data hubs) integrated to the BEYOND Platform to enable data exchange in an interoperable and standards-based manner. BEYOND will be validated in 4 large-scale demonstrators (EL, ES, FI, RS) involving (i) data collection from diverse building typologies, data sources, building systems and devices, and (ii) data (intelligence) sharing with various market actors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GIOUMPITEK MELETI SCHEDIASMOS YLOPOIISI KAI POLISI ERGON PLIROFORIKIS ETAIREIA PERIORISMENIS EFTHYNIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 523 250,00
Indirizzo
MITHRIDATOU 36-38
11 632 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 747 500,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0