Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic EU building stock knowledge hub

Descrizione del progetto

Una piattaforma dati per il parco immobiliare dell’UE

I tentativi della Commissione europea volti a progettare politiche efficaci per gli edifici, a seguito della strategia 2050 e del Green Deal europeo, dipendono da una conoscenza dettagliata delle proprietà e del comportamento del parco immobiliare dell’UE. Tuttavia, ciò può essere difficile da gestire, considerando la mancanza di dati completi e affidabili sul parco immobiliare dell’UE. Il progetto BUILTHUB, finanziato dall’UE, definirà un piano d’azione e una visione per un flusso di dati durevole per caratterizzare il parco immobiliare dell’UE. BUILTHUB svilupperà un metodo di raccolta dati organizzato e inclusivo e un datahub di facile accesso e utilizzo sotto forma di una piattaforma web strutturata. La piattaforma garantirà un flusso di dati duraturo attraverso una strategia di coinvolgimento basata sui vantaggi e destinata ai fornitori di dati e metadati e agli utenti semplici. La strategia sarà applicata attraverso lo sviluppo di servizi di informazione di valore personalizzati per gli utenti della piattaforma.

Obiettivo

The detailed knowledge of building stock features and performances has a potential positive disruptive effect on the ability of the EC to design effective policies targeting buildings in view of the 2050 strategy and the European Green Deal. Given the lack of comprehensive and reliable data on the EU building stock, BuiltHub will develop a structured and inclusive data collection approach, as well as an easy to access & use datahub, in the shape of a structured web-based platform (IT infrastructure, analytics and user-friendly dashboard), which will be fed into thanks to a benefits-based engagement strategy targeted to data and metadata providers, as well as simple users. The mentioned benefits-based engagement strategy will be implemented by developing added value information services tailored to lead-users of the platform and other main beneficiaries (end-users). The main premise behind the BuiltHub community building proposal is that data owners will be willing to feed-in data/information to the BuiltHub platform, in exchange for the added value information/knowledge that will be put out by the platform through its operation. In addition, “multipliers” will disseminate the BuiltHub achievements for enlarging the related community. The BuiltHub consortium will also develop different data processes and service schemes to cover possible users, based on their needs and potential use of data & analytics, as well as the benefits they could enjoy from cooperating with BuiltHub. The project aims to build upon the building stock observatory database and related analytics for making the data flow easier, resilient and safe. However, the BuiltHub consortium is also ready for a development approach which stands on its own, as a back-up plan. It also aims to work in close collaboration with mirror and sister projects and in particular B4E-6 MATRYCS by sharing data collection approach and a standard definition of each elements at different level (country to single building).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 450 875,00
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 450 875,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0