Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

greenREF - Development of reference standards for the analysis of chlorinated paraffins

Descrizione del progetto

Norme di riferimento per il monitoraggio della presenza di paraffine clorurate

La produzione di paraffine clorurate, che sono inquinanti organici persistenti, prosegue nonostante sia stata vietata in tutto il mondo. Nonostante le paraffine clorurate siano utilizzate in una gamma di applicazioni pericolose sia per gli esseri umani che per gli animali, mancano norme di riferimento efficienti e ampiamente accettate, e di conseguenza non si può disporre di analisi accurate e di dati di monitoraggio relativi alla presenza di paraffine clorurate nell’acqua, nel suolo e negli alimenti. Il progetto greenREF, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma per la produzione di materiali di riferimento certificati per le paraffine clorurate che includerà standard nativi puri, paraffine clorurate certificate13C e metodi di analisi innovativi per le misurazioni delle paraffine clorurate. Grazie a ciò gli analisti saranno in grado di fornire analisi accurate e rilevanti della presenza di paraffine clorurate nell’ambiente nonché del loro monitoraggio e controllo.

Obiettivo

Chlorinated Paraffins (CP) are considered as Persistent Organic Pollutants (POP). Although the short chain CPs (SCCPs) have been banned on a global level the production of CPs is alarmingly large (2m tons/yr.). Being persistent, CPs stay in the environment for decades. Their greatest threats are their high potential for bioaccumulation and carcinogenic potential to humans and other mammals. Unfortunately, CPs are found in a great deal of applications, including plasticizers, flame retardants and metal working fluids, causing potential exposure.

A significant challenge concerning CPs is the considerable lack of effective and generally accepted reference standards, which means that the identification and quantification of CPs are currently sub-standard. These deficient analytical methods do not provide the needed precision for meaningful analysis and monitoring of CP presence in e.g. water, soil and foodstuff.

At Chiron we are experts in the preparation of standards for chemical and biological analysis and in the development of 13C-labelled Certified Reference Materials (CRM), especially focussed on forensic toxicology and biomarkers for various applications (e.g. environmental and geochemical analysis). We wish to use our knowledgebase to develop a CP CRM production platform which includes pure native standards, 13C labelled CPs, and new analysis methods for the quantification of CPs. This will have considerable impact within environmental toxicology by empowering analysts to provide detailed and meaningful analyses of CP presence in the environment, allowing for greater monitoring and control.

Since the specific CP expertise does not currently exist in-house, Chiron will need to employ an Innovation Associate through the Innovation Associate Program, who with his/her capabilities within organic chemistry, chemical synthesis and CPs will be of essence to the R&D activities associated with the development of these new CRMs and the associated production platforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHIRON AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 121 523,75
Indirizzo
SIKLESTADVEIEN 1
7041 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0