Descrizione del progetto
Club e associazioni sportive in diretta streaming per i tifosi di tutto il mondo
Bypassando le piattaforme televisive via cavo, radiotelevisive e satellitari, i servizi mediatici over-the-top (OTT) sono in streaming direttamente su internet. Nel mondo dello sport, l’OTT sta cambiando il modo di trasmettere lo sport in diretta, un caposaldo della TV standard. Partendo da questa nuova realtà, il progetto COPA EUROPE, finanziato dall’UE, svilupperà un’infrastruttura basata sul cloud per la raccolta, l’adeguamento, la trasmissione e la distribuzione di media digitali che mostrano eventi sportivi e agonistici. Questa nuova impresa si basa sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nei media e sulla narrazione transmediale (potenziando la ricerca, la navigazione, la sincronizzazione e l’editing). Sta anche considerando un flusso di lavoro semi-professionale di contenuti live basati su cloud e blockchain, in grado di fornire un ecosistema di transazioni contrattuali intelligenti per gli abbonati a pagamento.
Obiettivo
COPA EUROPE aims to address the exploding demand for non-linear sports consumption (live and eSports) by leveraging OTT and combining it with new set of media technologies that will democratise the consumer experience, enable cost-sensitive live video from anywhere, and personalize the distribution to change the experience of each viewer individually. COPA EUROPE will deliver a cloud-based infrastructure for harvesting, accommodating, transmitting and distributing digital media with regard to sport and competitive events, including the infrastructure needed to allow content creators and producers of live coverage to react to live outcomes, via innovative workflows. COPA EUROPE vision is founded on four main pillars, ripe with potential for future media industry innovation:
Media AI, which implements a secure recommender system fuelled by FL, specifically tailored to support the launching of personalized OTT channels, incorporating a variety of data (video, audio, statistical data etc.) harmoniously blended with commercial offerings in order to provide an enriched experience, to promote the personalisation of the provided services.
Transmedia Storytelling, which aims to aid both connected subscribers and media professionals in indexing, searching, navigating, synchronizing and editing compelling productions from heterogeneous media sources and a variety of social media channels.
Semi professional cloud-based live content workflow, from live video contribution and transmission from anywhere, through basic tools for semi-professional content production leveraging on context-tailored transcoding and bonding transmission using multiple 5G links, and/or 4G together, to ensure reliability, video continuity, high resolution and user experience.
Blockchain, which provides support for P2P network infrastructure necessary to deliver an efficient smart contract transaction ecosystem, and subsequently deliver a decentralized live stream to individual paying subscribers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 4G
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28037 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.