Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wearable Neurotechnology for Sleep Quality Improvement

Descrizione del progetto

Aprire gli occhi sui dispositivi indossabili per il miglioramento del sonno

Dormire bene è essenziale per una buona salute. Carenze e disturbi del sonno sono estremamente diffusi ma spesso trascurati. Qualunque sia la causa, la carenza di sonno provoca scarsa concentrazione, irritabilità e frustrazione, così come un calo di prestazioni in ambito scolastico e lavorativo, nonché notevoli perdite economiche. La sempre maggiore diffusione di questi disturbi sta risvegliando il mercato dei dispositivi tecnologici per il sonno. In tale contesto, il progetto BetterSleep, finanziato dall’UE, valuterà l’adozione di una nuova neurotecnologia per migliorare la qualità del sonno. Questo dispositivo è stato sviluppato da Bitbrain e rappresenta un risultato rivoluzionario assai recente della ricerca nel miglioramento della qualità del sonno. Il progetto assisterà Bitbrain nell’assunzione di personale altamente qualificato e svilupperà le attività aziendali di R&S sul miglioramento del sonno.

Obiettivo

"30% of adults in industrialized countries such as the United States, United Kingdom, Japan, Germany, and Canada do not get good quality sleep on a regular basis. Insufficient and poor sleep has been declared a ""public health problem"" as it is associated with a range of negative health and social outcomes, including unsuccess in school and in the labor market. In economic terms, poor sleep - or the lack of it - leads to significant economic losses (up to 411 and 138 B$/year in the US and Japan, respectively), and there is growing evidence indicating a strong association between short sleep duration and high mortality risks. This project explores the implementation of a new neurotechnology to improve sleep quality, aiming to penetrate the Global Sleep Tech Device Market that exceeded USD 9 billion in 2018 and is set to achieve over 16% CAGR by 2025, surpassing USD 27 billion. The novel, consumer-grade device is based on a unique EEG/TCS developed by Bitbrain and is a very recent research breakthrough finding in sleep quality improvement.
The rationale of this project is Bitbrain’s need to hire highly qualified personnel in Sleep and EEG/TCS technology to explore this innovation, in combination with the difficulty of the company to access this type of personnel. The impact of the recruitment will be the implementation of a sleep R&D area in the company, and he/she will benefit from working in a very interdisciplinary R&D team with many training possibilities. The specific objectives of the innovation associate will explore the feasibility of employing this new wearable EEG/TCS for sleep quality improvement, evaluate its effectiveness in laboratory settings, and verify the potential to transfer these results to the real world. If successful, this new technology will be the first of its class to potentially impact a very important social issue effectively."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIT & BRAIN TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 112 045,00
Indirizzo
CALLE SANTA TERESA DE JESUS 30 PORTAL 30 PLANTA LO
50006 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0