Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Wearable Neurotechnology for Sleep Quality Improvement

Article Category

Article available in the following languages:

Una fascia intelligente per decodificare il sonno

I disturbi del sonno sono tanto comuni quanto dannosi e per eseguire diagnosi affidabili attualmente è ancora necessario dormire in un laboratorio. Il progetto BetterSleep, finanziato dall’UE, potrebbe permettere di accedere ad analisi all’avanguardia dal proprio letto grazie a una fascia alimentata dall’IA.

La mancanza di un sonno ristoratore è stata riconosciuta quale «epidemia di salute pubblica» e correlata a problemi medici che spaziano dall’ipertensione al diabete fino alla depressione. La comprensione di ciò che si verifica nel cervello della persona dormiente può contribuire a individuare le cause dei disturbi del sonno e ad affrontare o prevenire i relativi problemi di salute. «Una diagnostica precisa e facilmente accessibile costituisce la base per aiutare le persone con una scarsa qualità del sonno», afferma Jens Klinzing, neuroscienziato e responsabile dell’innovazione del sonno presso l’azienda Bitbrain. L’azienda di neurotecnologia spagnola ha sviluppato una soluzione tecnologica che si occupa proprio di questo aspetto, composta da un dispositivo indossabile collegato a un’applicazione mobile che fornisce analisi rapide e affidabili.

Una fascia che tiene sotto controllo l’attività cerebrale

Grazie al progetto BetterSleep, finanziato dall’UE, la squadra di Bitbrain è riuscita a compiere passi decisivi per rendere disponibili questi strumenti di diagnostica alimentati dalla tecnologia alle persone affette da disturbi del sonno e ai loro medici. «Questo dispositivo ha le sembianze di una fascia supererogonomica, simile a quella indossata da chi gioca a tennis», spiega Klinzing. «Per registrare il sonno, basta indossare la fascia, avviare la registrazione sulla nostra applicazione mobile facile da utilizzare e andare a dormire come di consueto.»

Una diagnostica del sonno alimentata dall’IA e comprensibile universalmente

I risultati sono resi disponibili in modo veloce e sicuro a coloro che ne hanno bisogno: «Il dispositivo trasferirà i dati automaticamente ai nostri server di dati sicuri. Poco dopo, la persona interessata, ed eventualmente il medico, riceverà un’analisi dettagliata con tutte le informazioni necessarie sul proprio sonno in un linguaggio chiaro.» Il dispositivo di rilevamento cerebrale basato sull’EEG si avvale dell’intelligenza artificiale per esaminare le registrazioni del sonno. I suoi algoritmi avanzati estrapolano la struttura, la qualità e altri parametri del sonno dai dati. «Abbiamo dimostrato che, durante la valutazione della struttura del sonno sulla base dell’attività cerebrale, i nostri algoritmi raggiungono una precisione che si pone allo stesso livello dell’esame medico standard, ossia il punteggio manuale del sonno assegnato da esperti», osserva Klinzing.

Un laboratorio del sonno dedicato

Inoltre, il progetto BetterSleep ha consentito a Bitbrain di istituire i propri laboratori del sonno, nei quali hanno ulteriormente studiato e affinato la tecnologia, valutandone il potenziale commerciale. Oltre a ciò, hanno pianificato gli sviluppi futuri correlati. Pertanto, la squadra di Bitbrain è in procinto di avviare diverse sperimentazioni cliniche allo scopo di attestare la sicurezza, l’efficacia e la fruibilità della tecnologia. «Ciò rappresenterà un passo determinante per l’ottenimento delle certificazioni mediche con marchio CE, permettendoci di entrare nel mercato del sonno ricreativo e medico», conclude Klinzing.

Parole chiave

BetterSleep, disturbi del sonno, fascia alimentata dall’IA, dispositivo indossabile, analisi del sonno, EEG, parametro del sonno, punteggio del sonno

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione