Descrizione del progetto
SaaS abilitato all’IA per il massimo dell’efficienza nelle operazioni televisive e audiovisive
Gli operatori audiovisivi di oggi lavorano in un ambiente estremamente competitivo, in cui le entrate stanno diminuendo. Per questo motivo è in aumento la domanda di nuovi strumenti che contribuiscano a ridurre i costi operativi sostenuti da tali operatori, nonché a migliorare la qualità dell’esperienza vissuta dagli spettatori. Divitel, un’azienda specializzata nella distribuzione audiovisiva, ha visto grandi potenzialità nell’automazione di questi processi operativi mediante l’integrazione di software abilitato all’IA nel settore televisivo. Il progetto IA for OIP, finanziato dall’UE e coordinato da quest’azienda, svilupperà un sistema denominato Operations Intelligence Platform (da cui l’acronimo del progetto, che significa piattaforma per l’intelligenza operativa) che consente la realizzazione di servizi quali monitoraggio, analisi e automazione del processo. La piattaforma si basa sugli ultimi sviluppi nei campi dell’apprendimento automatico e dell’IA.
Obiettivo
Research suggests that there is a market demand for third-party intelligent service management platforms. Video Service Providers need new tools to reduce their operational costs and improve end-user quality of experience through efficiencies in issue detection and resolution. Divitel sees great potential in the automation of customer care as well as the integration of AI enabled software in the Television (TV) domain. Most of the TV operators make a huge amount of revenue with their customers, but even today, customer service is very poor. Customer complaints are not answered and responded to in a proper way, the fixing time for open bugs or tickets can take up to a few weeks to months and in the end, they do not optimize their internal infrastructure based on current system failures.
Also The road to get video content from its creation to the device is long. Operators, content providers and broadcasters must not only investigate the many different types of technology, employ them effectively, but also to operate their services in an efficient way, allowing faster times to change with increasingly lower margins of error. While trying to implement this, they all have limited resources, in an industry that is becoming more and more hyper competitive. Divitel wants to change this and truly believe that the new trend of AI (Artificial Intelligence) will also take place in this industry.
To address this problem, Divitel wants to build and offer an Intelligence Operations Platform (IOP) to the marketplace. The platform enables the delivery of products and services such as Monitoring, Analysis and Managed Operations. It will rely on the latest research in Machine Learning (ML) and Artificial Intelligence (AI) which runs on the top of the knowledge graph architecture and is optimized to take full advantage of its underlying data structure. Service Providers will take advantage of insights coming from the Knowledge Graph to solve challenges such as personalizing
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7314 PS Apeldoorn
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.