Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Battery Interface Genome - Materials Acceleration Platform

Descrizione del progetto

Favorire la scoperta accelerata di nuovi materiali per le batterie

Il settore della produzione energetica e dei trasporti si sta evolvendo velocemente per soddisfare l’attuale crescente richiesta e gli obiettivi ambientali. Tuttavia, quando si tratta di stoccaggio dell’energia, mancano soluzioni a basso costo e ad alte prestazioni. Per affrontare il problema dell’assenza di tecnologie innovative per le batterie, il progetto BIG-MAP, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un’infrastruttura modulare ad anello chiuso e la metodologia necessaria per collegare spunti fisici e approcci basati sui dati. A questo scopo, si occuperà di integrare in modo coeso apprendimento automatico, simulazioni a computer ed esperimenti e sintesi guidati dall’IA per accelerare la scoperta e l’ottimizzazione di materiali sostenibili per le batterie. Il progetto svolgerà un ruolo nella realizzazione di una piattaforma europea di accelerazione dei materiali versatile e neutrale dal punto di vista chimico, capace di aumentare notevolmente il tasso di scoperta di nuovi materiali e di interfacce per le batterie.

Obiettivo

Today, energy production and transport are evolving fast to meet challenging environmental targets and growing demand. The Achilles’ heel is energy storage, which is incapable of providing both low cost and high-performance solutions. The answer is not a simple evolution of existing batteries but disruptive technologies that must be discovered fast.
The BIG-MAP vision is to develop a modular, closed-loop infrastructure and methodology to bridge physical insights and data-driven approaches to accelerate the discovery of sustainable battery chemistries and technologies. BIG-MAP’s strategy is to cohesively integrate machine learning, computer simulations and AI-orchestrated experiments and synthesis to accelerate battery materials discovery and optimization. The project will be a lever to create the infrastructural backbone of a versatile and chemistry-neutral European Materials Acceleration Platform, capable of reaching a 10-fold increase in the rate of discovery of novel battery materials and interfaces.
To succeed in this unprecedented international initiative, the BIG-MAP consortium covers the entire battery discovery value chain from atoms to battery cells, totaling 34 partners from 15 countries and spanning world-leading academic experts, research laboratories and industry leaders. The consortium is a joint European battery community effort, and the large-scale European Research Initiative BATTERY 2030+ stands united behind the BIG-MAP consortium. In addition to 13 core partners from BATTERY 2030+, the BIG-MAP consortium includes 21 leading European partners with complementary battery skills and essential competences from critical research areas such as quantum machine learning, deep learning and autonomous synthesis robotics. All partners will work to create an innovative methodology relying on unique competences and cross-cutting initiatives to deliver a shared infrastructure and 12 key demonstrators to showcase the value of AI-orchestrated materials discovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 411 617,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 411 617,00

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0