Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

X-by-Construction Design framework for Engineering Autonomous & Distributed Real-time Embedded Software Systems

Descrizione del progetto

Un modello innovativo per sistemi software integrati

La prossima generazione di sistemi integrati in rete richiederà prototipazione veloce e prestazioni elevate, oltre a proprietà chiave relative ad affidabilità e sicurezza. Tuttavia, la dipendenza degli attuali sistemi autonomi da applicazioni di apprendimento automatico e di intelligenza artificiale, in combinazione con requisiti di funzionamento in caso di guasto, rendono la verifica e la convalida dei sistemi integrati un’ardua impresa. Il progetto XANDAR, finanziato dall’UE, si concentrerà sugli obiettivi stabiliti nell’ambito della gara sulle tecnologie software ICT-50-2020, fornendo una catena di strumenti software maturi, in grado di soddisfare i requisiti industriali di prototipazione veloce di sistemi integrati interoperabili e autonomi. Verranno utilizzati un’architettura di sistema basata su modelli per supportare nuove tecniche di sintesi automatica del modello e di parallelizzazione del software per raggiungere gli obiettivi di un nuovo paradigma in tempo reale, caratterizzato da sicurezza e protezione fin dalla costruzione.

Obiettivo

The next generation of networked embedded systems (ES) necessitates rapid prototyping and high performance while maintaining key qualities like trustworthiness and safety. However, deployment of safety-critical ES suffers from complex software (SW) toolchains and engineering processes. Moreover, the current trend in autonomous systems relying on Machine Learning (ML) and AI applications in combination with fail-operational requirements renders the Verification and Validation (V&V) of these new systems a challenging endeavor. Prime examples are autonomous driving cars that are prone to various safety/security vulnerabilities. The XANDAR project is built to exactly match the goals defined within the ICT-50 Software Technologies.
XANDAR will deliver a mature SW toolchain (from requirements capture down to the actual code integration on target including V&V) fulfilling the needs of the industry for rapid prototyping of interoperable and autonomous ES. Starting from a model-based system architecture, XANDAR will leverage novel automatic model synthesis and software parallelization techniques to achieve specific non-functional requirements setting the foundation for a novel real-time, safety-, and security-by-Construction (X-by-Construction) paradigm. For the first time, XbC-guided code generation for non-deterministic ML/AI applications will be combined with novel runtime monitors to ensure fail-operation in the presence of runtime faults and security exploitations. The project provides a consortium covering the full spectrum of ES and software engineering. XANDAR will be validated by an automotive OEM (BMW) and the German Aerospace Center (DLR). Leading European SMEs and enterprises such as Vector, AVN, and fentISS as well as successful academic partners will contribute their diverse knowhow in Model-Driven Engineering, Software Systems and V&V, multicore architectures, code generation, and security enforcements from higher-level behavioral models to actual runnables.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 695 685,00
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 695 685,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0