Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BATTERY 2030+ large-scale research initiative: At the heart of a connected green society

Descrizione del progetto

Batterie del futuro

Affinché l’Europa consegua i suoi obiettivi di neutralità climatica entro il 2050, lo sviluppo di nuovi materiali per batterie sostenibili è fondamentale. Il progetto BATTERY 2030PLUS, finanziato dall’UE, mira a lavorare sulle batterie del futuro sfruttando lo sviluppo di tecnologie rivoluzionarie. Si prevede che il progetto consentirà una leadership europea di lunga durata in mercati come il trasporto su strada e lo stoccaggio stazionario di energia e in applicazioni future quali robotica, aerospaziale, dispositivi medici e Internet delle cose. Per realizzare questa visione a lungo termine, il progetto svilupperà una tabella di marcia e proporrà linee guida per la condivisione dei dati, la standardizzazione dei protocolli, nonché metodi e strumenti di modellizzazione.

Obiettivo

Batteries are one key technology enabling a climate-neutral Europe by 2050. A pan-European research and innovation action is necessary to tackle the challenges preventing batteries to reach ultrahigh performance and to rapidly find new sustainable battery materials. The BATTERY 2030+ large-scale research initiative aims to invent the batteries of the future by providing breakthrough technologies to the European battery industry throughout the value chain and enable long-term European leadership in both existing markets (road transport, stationary energy storage), and future emerging applications (robotics, aerospace, medical devices, internet of things). This application for a Coordination and Support Action, with the acronym BATTERY 2030PLUS, will lead to the continued development of the BATTERY 2030+ large-scale research initiative. It kick-starts a European long-term research initiative on batteries. The main objectives are to develop the BATTERY 2030+ R&I roadmap and facilitate its implementation by coordinating and monitoring the consortia winning the calls LC-BAT-12, 13, 14 -2020. In addition, this consortium will in collaboration with the LC-BAT projects, propose guidelines for data sharing, standardization of protocols, and modelling methods/tools. The consortium will also prepare a common strategy for the protection and commercial exploitation of the results, as well as building competence by new European curricula and facilitate the communication, dialogue, and cooperation on cross-cutting topics. Together with the ETIP Batteries Europe the consortium will develop the SET-Plan for batteries and establish links to national and international battery stakeholder networks. The consortium gathers 20 leading European universities and research institutes (UU, Aalto, AIT, CEA, CIC Energigune, CIDETEC, CNRS/CDF, DTU, EMPA, ENEA, FRAUNHOFER, FZJ, KIT, WWU/MEET, NIC, POLITO, SINTEF, TU Delft, VUB, and WTU) and three industry-led associations (EASE, EMIRI, and Recharge).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 782 250,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 782 250,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0