Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-GENeration IoT sOlutions for the Universal Supply chain

Descrizione del progetto

La digitalizzazione delle catene di distribuzione

Ampliandosi in enormi reti di organizzazioni eterogenee coinvolte nella produzione e nella consegna di prodotti a utenti finali, le catene di distribuzione del futuro saranno investite da un grande cambiamento, grazie alla presenza di una miriade di nuove tecnologie, tra cui, 5G, megadati, blockchain, realtà virtuale e intelligenza artificiale. Il progetto iNGENIOUS, finanziato dall’UE, progetterà la tecnologia di Internet delle cose (IoT) di prossima generazione per conferire valore digitale alle future catene di distribuzione. Proporrà inoltre strumenti tecnici e commerciali per costruire una piattaforma completa per la gestione della catena di distribuzione. Il progetto, composto da 21 partner provenienti da 8 paesi, tra cui figurano fornitori e produttori di sistemi di telecomunicazioni, partner logistici, università, istituti di ricerca e piccole e medie imprese ad alta tecnologia, interverrà sull’interoperabilità tra IoT e piattaforme blockchain per il trasporto.

Obiettivo

During the last decades, supply chains have become huge networks of heterogeneous organisations involved in the manufacturing and delivery of products to end users. The appearance of IoT is transforming every sector subject to be digitalized. After a period of evaluation of the use of IoT, companies are now moving to complete digitalization of their supply chains. Under this paradigm, iNGENIOUS (Next-GENeration IoT sOlutions for the Universal Supply chain) will exploit some of the most innovative and emerging technologies in line with the standardised trend, contributing to the Next-Generation IoT (NG-IoT) and proposing technical and business enablers to build a complete platform for supply chain management. iNGENIOUS embraces the 5G Infrastructure Association (5G IA) and Alliance for Internet of Things Innovation (AIOTI) vision for empowering smart manufacturing and smart mobility verticals. The iNGENIOUS network layer brings new smart 5G-based IoT functi¬onalities, federated Multi-Access Edge Computing (MEC) nodes and smart orchestration, needed for enabling the projected real-time capable use cases of the supply chain. Security and data management are fully recognized as important features in the project. iNGENIOUS will create a holistic security architecture for next-generation IoT built on neuromorphic sensors with security governed by Artificial Intelligence (AI) algorithms and tile-based hardware architectures based on security by design and isolation by default. In the application layer, iNGENIOUS new AI mechanisms will allow more precise predictions than conventional systems. Project outcomes will be validated into 4 large-scale Proof of Concept demonstration, covering 1 factory, 2 ports, and 1 ship, encompassing 6 uses cases. iNGENIOUS is formed by 21 partners from eight countries, including three telecom vendors and manufacturers, two network operators, four logistics partners, two universities, three research institutes and seven high-tech SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 460 746,54
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 460 746,54

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0