Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatially resolved acoustic, mechanical and ultrasonic sensing for smart batteries

Descrizione del progetto

Sensori a prezzi accessibili per rilevare guasti e deterioramenti nelle batterie

Per individuare i cambiamenti all’interno di una batteria che ne comportano deterioramenti o guasti, sono necessari sensori efficaci. Il progetto SPARTACUS, finanziato dall’UE, intende sviluppare sensori efficaci in termini di costi in grado di rilevare i meccanismi di deterioramento e guasto prima che le prestazioni della batteria risultino compromesse. Saranno sviluppati sensori di temperatura, meccanici e acustici integrati da misurazioni dell’impedenza elettrochimica. Il progetto metterà in relazione i dati dei sensori con le prestazioni delle batterie e i modelli corrispondenti. Monitorerà inoltre in modo continuativo lo stato di diversi parametri, così da consentire il mantenimento di un livello ottimale basato sull’età per la batteria, e svilupperà un avanzato sistema di gestione della stessa. Il monitoraggio delle celle potrebbe essere migliorato sfruttando i dati dei sensori, portando a un miglioramento in termini di efficienza e sicurezza per le batterie e all’eliminazione del rischio di surriscaldamento, incendio o esplosione.

Obiettivo

The global objective of the Spartacus project is to develop an affordable sensor solution to detect degradation and failure mechanisms, intentionally before a loss of performance. The project will focus on mechanical and acoustic sensors completed by electrochemical impedance measurement and temperature sensors. The sensoric data will be correlated to battery performance and to corresponding models. The state of different parameters (SoX) will be monitored continuously which enables the management system to cycle the battery on an age-dependent optimum level. An advanced Battery Management System (BMS) will be developed. BMS will work in proximity to the cells terminals (i.e. a cell management system, CMS) to efficiently exploit all the sensoric data without extra-wiring harness. At the end of the project, an 24V smart battery module will be assembled and the CMS enhanced by the senoric data will be validated in different ageing conditions or for misused or abused batteries at lab-scale (TRL4).
Quantitatively, a reduction of 20% charging time without any negative effect on life time by exploitation of sensoric data is targeted. By usage of sensoric data, cell monitoring will be also improved and will increase the safety of batteries and avoid overheating (thermal runaway), fire or explosion.
Spartacus project is based on 6 specific objectives:
- OBJ1: Development of new sensors design for smart batteries
- OBJ2: Integration of the sensors according to industrial constraints incl. Packaging / Assembly technology
- OBJ3: Data acquisition and data pre-processing for BMS integration
- OBJ4: Modelling of failure mechanisms and correlation with SoX
- OBJ5: Development of an advanced BMS and standardization procedures
- OBJ6: Economic and environmental assessment
Spartacus consortium is a strong partnership of 5 European research centres and 1 leading industrial having extensive track-records in materials, battery, sensors, modelling, BMS and associated domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 146 851,25
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 146 851,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0