Descrizione del progetto
Transazioni affidabili di servizi e contenuti
Modelli di business innovativi generano valore, e parte di questo viene restituito alla comunità blockchain come remunerazione per il suo contributo di risorse computazionali. Il progetto NGI OntoChain, finanziato dall’UE, si propone di consentire transazioni affidabili di servizi e contenuti. Il progetto definirà modelli di reputazione innovativi decentralizzati che rivelano la qualità/i tipi nascosti di servizi e la credibilità delle fonti di dati, mantenendo un equilibrio tra privacy e fiducia. Il progetto creerà contenuti affidabili e tracciabili in cui le parti autorizzate possono elaborare i dati in base alle politiche dei proprietari dei dati. OntoChain dimostrerà il suo potenziale per ottenere uno scambio di informazioni affidabile e una gestione di contenuti affidabili e transazionali in domini ad alto impatto, quali sanità elettronica, pubblica amministrazione online, istruzione online e commercio elettronico. In definitiva, costruirà un ecosistema economicamente sostenibile.
Obiettivo
During the last years we are witnessing an ever increasing number of Internet-based marketplaces that capitalize on the unused capacity of assets they already possess, while consumers can receive services from their peers owning assets either for free or at a lower cost. At the same time, the emergence of cryptocurrencies and smart contracts have enabled new distributed application ecosystems, e.g. Ethereum, Hyperledger Fabric, Stellar, Waves, etc., where new services can be deployed with low-entry market barriers, due to minimal infrastructure costs and decentralized and secure transaction management. Innovative business models arise where part of the value generated by these distributed apps is fed back to the distributed blockchain community, as remuneration for their contribution of computational resources. Companies and organizations still require trust: they need to understand their user base, verify identity, manage digital assets, and control trust issuance within their ecosystem. To maximize the market impact of this new economic environment, OntoChain aims to enable trustworthy transactions of services and content. OntoChain will define innovative decentralized reputation models that reveal hidden quality and/or type of providers/services, or credibility of data sources, while adequately balancing the trade-off between privacy and trust. OntoChain will enable trustworthy and traceable content handling where authorized parties can process data according to the privacy policies of the data owners. At the same time, it will build an economically sustainable ecosystem, where the total value generated in the system, in terms of profit or well-being, surpasses the total operational costs in terms of electricity consumption. In order to sustain the user community, OntoChain will aim on fair sharing of the generated value among resource contributors and provide appropriate incentives to the user community for participation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1466 Luxembourg
Lussemburgo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.