Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G creating opportunities for LOGistics supply chain INNOVation

Descrizione del progetto

Una nuova generazione di terminali a favore dell’innovazione della catena del valore

L’affermarsi della tecnologia 5G ha innalzato il livello di efficienza in molti settori, tra cui i porti cittadini, conducendo a innovazione aziendale, sviluppo economico e vantaggi di carattere ambientale. Il progetto 5G-LOGINNOV, finanziato dall’UE, concepirà un sistema innovativo per l’integrazione e la validazione di tecnologie CAD/CAM relative all’Industria 4.0 e ai servizi portuali, dando origine a nuove opportunità nell’ambito dell’innovazione della catena del valore del settore logistico. La soluzione innovativa è supportata da elementi tecnologici basati sul 5G, tra cui una nuova generazione di terminali 5G, nuovi tipi di strumenti 5G di Internet delle cose, analisi di dati, gestione del traffico di prossima generazione e reti 5G emergenti, permettendo ai porti di gestire le prossime e future sfide legate a capacità, traffico, efficienza e ambiente. Le abilità avanzate del 5G in termini di connettività wireless e di agilità della rete centrale permetteranno ai porti cittadini di ottimizzare in maniera considerevole le operazioni, riducendo l’impatto ambientale sulla città.

Obiettivo

5G-LOGINNOV will focus on seven 5G-PPP Thematics and support to the emergence of a European offer for new 5G core technologies in 11 families of use cases. 5G-LOGINNOV main aim is to design and innovative framework addressing integration and validation of CAD/CAM technologies related to the industry 4.0 and ports domains by creating new opportunities for LOGistics value chain INNOVation. 5G-LOGINNOV is supported by 5G technological blocks, including new generation of 5G terminals notably for future Connected and Automated Mobility, new types of Internet of Things 5G devices, data analytics, next generation traffic management and emerging 5G networks, for city ports to handle upcoming and future capacity, traffic, efficiency and environmental challenges. 5G-LOGINNOV will deploy and trail 11 families of Use cases beyond TRL7 including a GREEN TRUCK INNITIAVE using CAD/CAM & automatic trucks platooning based on 5G technological blocks. Thanks to the new advanced capabilities of 5G relating to wireless connectivity and Core Network agility, 5G-LOGINNOV ports will not only significantly optimize their operations but also minimize their environmental footprint to the city and the disturbance to the local population. 5G-LOGINNOV will be a catalyst for market opportunities build on 5G Core Technologies in the Logistics domains, thus being a pillar of economic development and business innovation and promoting local innovative high-tech SME and Start-Ups. 5G-LOGINNOV will open SMEs’ and Start-Ups’ door to these new markets using its three Living Labs as facilitators and ambassadors for innovation on ports. 5G-LOGINNOV promising innovations are key for the major deep sea European ports in view of the mega-vessel era (Hamburg, Athens), and are also relevant for medium sized ports with limited investment funds (Koper) for 5G.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN ROAD TRANSPORT TELEMATICS IMPLEMENTATION COORDINATION ORGANISATION - INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEMS & SERVICES EUROPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 000,00
Indirizzo
AVENUE LOUISE 523
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 170 000,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0