Descrizione del progetto
Nuovi sistemi per le attuali applicazioni basate sui dati
L’infrastruttura per la gestione dei dati sta crescendo a ritmo spedito. Le moderne applicazioni basate sui dati sfruttano grandi raccolte di dati eterogenei per compiere previsioni precise e svelare schemi interessanti. Sono inoltre in grado di costruire solidi modelli di apprendimento automatico per fornire previsioni precise. Di conseguenza, sono stati sviluppati nuovi sistemi utilizzando il calcolo tradizionale ad alte prestazioni e l’architettura dei cluster hardware di base. Si riscontra inoltre la tendenza verso complessi canali di analisi dei dati che combinano diversi sistemi. Il progetto DAPHNE, finanziato dall’UE, delineerà l’infrastruttura di sistemi aperta ed estensibile per canali di analisi dei dati integrate, sviluppando un’implementazione di riferimento delle astrazioni del linguaggio (API e un linguaggio specifico del dominio) e una rappresentazione intermedia nonché tecniche di compilazione e di runtime.
Obiettivo
Modern data-driven applications leverage large, heterogeneous data collections to find interesting patterns, and build robust machine learning (ML) models for accurate predictions. Large data sizes and advanced analytics spurred the development and adoption of data-parallel computation frameworks like Apache Spark or Flink as well as distributed ML systems like MLlib, TensorFlow, or PyTorch. A key observation is that these new systems share many techniques with traditional high-performance computing (HPC), and the architecture of underlying HW clusters converges. Yet, the programming paradigms, cluster resource management, as well as data formats and representations differ substantially across data management, HPC, and ML software stacks. There is a trend though, toward complex data analysis pipelines that combine these different systems. Examples are workflows of distributed data pre-processing, tuned HPC libraries, and dedicated ML systems, but also HPC applications that leverage ML models for more cost-effective simulation. Major obstacles are (1) limited development productivity for integrated analysis pipelines due to different programming models, and separated cluster environments, (2) unnecessary data movement overhead and underutilization due to separate, statically provisioned clusters, and (3) lack of a common system infrastructure with good interoperability. For these reasons, DAPHNE’s overall objective is the definition of an open and extensible systems infrastructure for integrated data analysis pipelines. We aim at building a reference implementation of language abstractions (i.e. APIs and a domain-specific language), an intermediate representation, as well as compilation and runtime techniques with support for integrating and scheduling heterogeneous accelerator and storage devices. A variety of real-world, high-impact use cases, datasets, and a new benchmark will be used for qualitative and quantitative analysis compared to state-of-the-art.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.