Descrizione del progetto
La manipolazione e l’analisi di singole cellule entra nell’era dell’automazione
Le cellule sono gli elementi costitutivi dei tessuti che compongono gli organi, i sistemi di organi e gli organismi interi. Comprenderle e manipolarle è fondamentale per una miriade di applicazioni, tra cui la ricerca clinica, lo sviluppo di farmaci e la medicina legale. Il diametro delle singole cellule eucariotiche varia tra 1 e 100 micrometri (micron). Poiché i microscopi ottici sono in grado di analizzare oggetti fino a circa 500 micron, è necessario un microscopio elettronico ad alta tecnologia anche solo per poterle vedere. Chiaramente, gestire le singole celle è ancora più difficile. La raccolta e l’analisi delle singole cellule è costosa e impegnativa e richiede non solo la capacità di «pizzicarle», ma anche di mantenerle vive e vegete durante numerose procedure. La maggior parte dei metodi richiede ancora un’alta intensità di lavoro. Il progetto LUCERO, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione per superare tutte queste difficoltà con pinzette ottiche senza contatto, la microfluidica e l’automazione, tutte compatibili con i microscopi già in uso.
Obiettivo
The goal of Lucero is to create autonomous micromanipulation solutions for biological applications integrating optical manipulation, microfluidics, and machine intelligence. Single-cell analysis is critical in many biomedical applications, such as clinical trials, in-vitro fertilization, forensic analysis, and single-cell omics. In fact, it is an ideal moment to enter the single-cell analysis market, because this market is valued at $1.4 billion globally and expected to keep on growing with a compound annual rate higher than 17%. While some techniques are already commercially available, single-cell approaches still have several limitations. Mechanical tools (e.g. motorised micropipettes and microneedles, centrifugation) are invasive and prone to damage the cells. Labeled-sorting methods (e.g. flow-cytometry) can affect cell viability for subsequent protocols. Non-invasive sorting procedures based on microfluidics require high amounts of cells and numerous repetitions to obtain a significant fraction of target cells. Furthermore, in all cases these methods require expert handling and are labor intensive. With Lucero, we propose a solution that overcomes these problems based on a smart optofluidic platform: contactless thanks to the use of optical tweezers, capable of controlling the local cellular environment thanks to the use of microfluidics, and capable of autonomous and accurate operation thanks to machine intelligence. Lucero will be compatible with standard microscopes already available in biomedical laboratories, permit to completely automatize single-cell protocols, and therefore drastically lower the cost of biomedical research. Lucero already counts with an outstanding core team of scientists and experienced business people, and it will provide ~20 jobs to university-educated individuals in the EU within the next 5 years. Lucero has already received initial funding and support from two different organizations that support and believe in Lucero's venture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisichemeccanica classicameccanica dei fluidimicrofluidics
- scienze naturaliscienze fisicheotticamicroscopia
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automaticoapprendimento profondo
- scienze mediche e della salutealtre scienze medichescienze forensi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC-LS -Istituzione ospitante
405 30 Goeteborg
Svezia