Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamically augmented navigation system

Descrizione del progetto

Un nuovo sistema di sensori per una navigazione migliorata

I sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) europei come il GPS e Galileo sono sviluppati per gli aeromobili, le auto e le imbarcazioni, ma attualmente sono usati anche per tenere traccia di esseri umani e animali. Tuttavia non esiste un modo per ricevere informazioni affidabili sulla posizione quando questi sistemi non sono corretti o non sono disponibili. Inoltre i sistemi di navigazione alternativi esistenti sul mercato sono cari. Il progetto DYANS, finanziato dall’UE, propone un sistema di sensori aumentati dinamicamente di maggiore integrità rispetto al solo sistema GNSS. Esso combina le informazioni sulla velocità e la direzione durante la locomozione a gambe, provenienti da accelerometri, giroscopi e magnetometri, e le utilizza per calcolare la posizione e il tempo, migliorando la precisione e la continuità. Laddove è disponibile un GNSS, il sistema ne valuta la qualità, correggendo e utilizzando solo informazioni affidabili per rendere più precisa la localizzazione.

Obiettivo

The need to know the precise location of individuals has become ubiquitous. Systems currently used for tracking humans and animals depend on global navigation satellite systems (GNSS eg GPS, Galileo) developed for aircraft, cars and boats, and do not provide reliable position information in conditions where GNSS is inaccurate or unavailable. For our research into locomotion of free-ranging animals, we developed a dynamically-augmented sensor system of higher integrity than GNSS alone. Currently, where GNSS is inaccurate or unavailable, most users have no alternative electronic means of navigation. Our system delivers this functionality, with the added benefits of low cost, low power requirements and small size. We propose to transform our research system into a prototype product ready for a commercial partner to take to market. It will fill the gap in the market between highly accurate but heavy and expensive navigation systems, and consumer level systems that give poor accuracy, especially in challenging GNSS conditions.

Our system combines information about speed and heading during legged locomotion from accelerometers, gyroscopes and magnetometers and uses it to independently calculate track (position/time) to improve accuracy and continuity. Where GNSS is available, our system assesses the quality of GNSS fixes and uses only reliable information to augment the localisation solution. The performance of the research system and novelty of the approach have been demonstrated through five publications in Nature.

The system can be interfaced with other technologies (eg physiological or environmental monitoring systems) and can communicate real-time position data locally or via wireless communications technology to a central control position or server.

Our dynamically augmented navigation system DYANS will have application for personal safety, military and sport, in industrial sites for personnel tracking, wildlife research and pet tracking.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE ROYAL VETERINARY COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0