Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polarization tracking in situ

Descrizione del progetto

Il nuovo monitoraggio in situ accelera la messa a punto di un’elettronica innovativa

Il controllo del processo e delle caratteristiche emergenti è fondamentale per la produzione di componenti e dispositivi che soddisfano le specifiche. Il metodo di sperimentazione ed errore mediante la misurazione delle proprietà di un componente finito è sempre meno efficiente del monitoraggio in tempo reale e dell’adattamento diretto del progetto. Questo principio è fondamentale per lo sfruttamento di materiali ferroelettrici promettenti che presentano una polarizzazione spontanea e che sono considerati come base per nuovi tipi di dispositivi intelligenti o componenti funzionali ad alta efficienza energetica. Il progetto POLARIS, finanziato dall’UE, sta sviluppando approcci per misurare direttamente la ferroelettricità in situ durante la deposizione di film sottili di ossido. Un’applicazione diffusa potrebbe accelerare drasticamente lo sviluppo di circuiti integrati innovativi per numerose applicazioni elettroniche.

Obiettivo

"The technology for the growth of thin oxide films has reached the same level of atomic control as in the case of
semiconductors. Yet, in contrast to semiconductors, oxides exhibit novel phases and functionalities like magnetic or electric
order or dramatic changes of electrical resistance. One such functionality is the spontaneous formation of an electric
polarization, called ferroelectricity, that is considered as basis for novel types of smart devices or energy-efficient functional
components in CMOS devices. The infatuating technological potential of ferroelectric oxide heterostructures drives materials
scientists to master their synthesis, understanding and control. Optimizing the ferroelectric performance is tedious, however.
From the post-growth invasive and destructive analysis of prototypes, conclusions are drawn on the optimum heterostructure
design and growth parameters. Monitoring the heterostructures while they are assembled in the growth chamber would
provide immediate and direct feedback on the relation between growth and function and could thus immensely speed up the
iterative process. The present lack of the according technique poses a restricting market factor. Here we will use a laseroptical
process called second harmonic generation (SHG – doubling of the laser frequency) to track the emergence of the
ferroelectric state directly, during the assembly of the oxide heterostructure in the growth chamber. Probing occurs in situ,
non-invasively and non-destructively throughout the deposition process. With our Proof of Concept proposal POLARIS, we
will cast such ""in-situ SHG"" into the prototype for a marketable system that is simply flanged onto the growth chamber. It is a
technique with a high robustness against the sometimes harsh environmental conditions of a lab or, later on, a factory hall.
Its ease of use will be similar to that a laser pointer."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0