Descrizione del progetto
Uno strumento a misura di paziente offre un esame oculistico ad alta risoluzione
La diagnosi delle malattie oculari, così come gli esami oculistici di routine, di solito prevedono strumenti di immaginografia ad alta risoluzione. Tuttavia, sono costosi e non proprio a misura di paziente, in quanto richiedono il contatto con l’occhio durante l’esame. Gli scienziati del progetto ODYSSEUS, finanziato dall’UE, hanno precedentemente sviluppato una nuova tecnologia che permette la visualizzazione dal vivo della retina e della cornea dell’occhio a risoluzione cellulare e senza toccare l’occhio. ODYSSEUS genererà uno strumento compatto per l’esame sia della cornea che della retina adatto all’uso in ambiente clinico e ne convaliderà le prestazioni. Questa tecnologia dovrebbe migliorare la precisione diagnostica degli esami oculistici e prevenire interventi chirurgici negli stadi avanzati della malattia.
Obiettivo
Non-contact cell-resolution imaging of the whole eye is the Holy Grail of ophthalmic diagnosis. If achieved and wide-spread, it can allow detection of diseases at the very earliest stages, resulting in a prominent positive effect both on society through improving the ocular health in the population, and on economy through reducing the number of costly surgical interventions at the late disease stages and through keeping the population economically active. Several highresolution eye imaging instruments reached the market, however they failed to become wide-spread due to their great complexity, high price (Adaptive optics systems) and not patient-friendly imaging procedure, for example, requiring contact with the eye during examination (Confocal microscopy systems). In a course of ERC HELMHOLTZ project, we for the first time we applied Full-field Optical Coherence Tomography (FFOCT) technology to ophthalmology and built two instruments for corneal and retinal imaging. We demonstrated the unique abilities of FFOCT technology to visualize live retina and cornea of the eye with cell-resolution, in a non-contact way, using a simple optical design without complex adaptive optics. In ODYSSEUS we propose to develop a single combined FFOCT instrument for both corneal and retinal examination. The instrument will be compact, cost-effective, adapted for use in clinical environment and will demonstrate the improved imaging performance, meeting the desires of our partners in the hospital. The developed technology will be transferred to our partners in Vision Institute and the Hospital for clinical studies in patients. In addition, we have filled the first patent on ophthalmic FFOCT and, once the prototype is validated, we plan to create a start-up, specializing in manufacturing and sales of FFOCT-based diagnostic devices for ophthalmology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.