Descrizione del progetto
Nanostrutture mirate per le cellule tumorali circolanti
La malattia minima residua denota la presenza di una piccola quantità di cellule tumorali che permangono dopo il trattamento e sono responsabili della recidiva del cancro. Rilevare e combattere le cellule tumorali circolanti (CTC) è complesso dal punto di vista tecnologico con i mezzi attuali. XtraUS, un’iniziativa finanziata dall’UE, mira a sviluppare una tecnologia rivoluzionaria per combattere le CTC. La tecnologia si basa su una nanostruttura che risponde a certi stimoli e ha come obiettivo specifico le CTC senza colpire le cellule ematopoietiche o altri tessuti normali. Inoltre essa è non immunogenica, il che consente di offrire una strategia sicura per l’eliminazione delle CTC, riducendo così la recidiva del cancro e migliorando il risultato clinico.
Obiettivo
This project XtraUS focuses on the prevention of cancer relapse and on the achievement of an early cure of recurrence, thus having a heavy impact on health and on its financial implications. Actually, many patients unfortunately get into a recurrence of their primary tumor disease, since their cancer is not fully remitted and they require further treatment to manage it. Minimal residual disease (MRD) after potentially curative treatment generally contributes to disease relapse and is the target of early adjuvant treatments. In particular, circulating tumor cells (CTCs) in the blood stream have a key role in cancer progression, recurrence and metastasis spreading. However, their such tiny amount is difficult to detect by conventional laboratory tests. From a social and financial perspective, fighting these cancer cells has a huge impact on cancer relapse prevention and thus on the health, quality of life and overall cancer treatment expenditure.
XtraUS aims at validating a breakthrough technology to fight CTCs in the bloodstream and thus reduces the rise of MRD and further cancer relapse. It applies an extracorporeal blood circulation set-up exploiting a novel stimuli-responsive, targeted and non-immunogenic nanoconstruct, remotely activated against CTCs. XtraUS results in a personalized and translational approach, with high-target specificity and reduced collateral damage to both blood and adjacent healthy tissues. With this technology, we aim to advance the conventional treatments of CTCs in the blood stream, proposing a more effective and safer treatment to fight cancer relapse and metastasis spreading than the current ones. The driving idea is to render permanent and efficacious the first treatment offered to patients for their primary tumor disease, avoid cancer relapse, and reduce all associated costs.
XtraUS is a versatile technology, with potential applications also on many other diseases, with huge societal and economic impacts on public health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.