Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A fully automated deep learning-based software for fast, robust and accurate detection and segmentation of tumours and metastasis

Descrizione del progetto

Migliorare gli esiti del cancro del polmone tramite un approccio automatizzato di caratterizzazione del tumore

Una diagnosi rapida e accurata è fondamentale per il trattamento efficace di tutti i tipi di cancro. Sfortunatamente, il rilevamento, la segmentazione e la caratterizzazione avanzati dei tumori dipendono dai laboriosi processi manuali o semi-manuali utilizzati, il che limita l’accuratezza del trattamento e il monitoraggio della risposta al trattamento. Il progetto AUTO.DISTINCT finanziato dall’UE, introdurrà, dimostrerà e valuterà un software rivoluzionario e completamente automatizzato per il rilevamento rapido, accurato, riproducibile e indipendente dall’osservatore e la segmentazione volumetrica di tumori polmonari e metastasi su TC. Il lavoro del progetto migliorerà radicalmente la caratterizzazione del tumore nel caso di pazienti affetti da cancro del polmone, perfezionando il rilevamento delle lesioni sulle TC, con impatti notevoli sui risultati dei pazienti e sull’accuratezza del trattamento radioterapico.

Obiettivo

The inaccuracy and inconsistency of state-of-the-art tumour volume detection and segmentation has an adverse influence on patient outcomes. Accurately determining the exact location and volume of tumours is a prerequisite for the detection, segmentation, characterisation and therapy response monitoring for any type of cancer. Today, tumour segmentation is performed manually or semi-automatically in a laborious and time-consuming process that exhibits low accuracy and inconsistency. This compromises quality of care by limiting the certainty of lesion detection on medical images, hindering the effectivity of radiotherapy and restricting the accuracy of treatment response monitoring.

In this ERC PoC project, we introduce fully automated software for fast, accurate, observer independent and reproducible detection and volumetric segmentation of (lung) tumours and metastases on CT images. Through a unique three-step approach, our software demonstrates superior speed, accuracy and robustness of tumour segmentation over both the state-of-the-art as well as published competing solutions for automated tumour segmentation. Hence, our software has the potential to drastically reduce the adverse impact that inaccurate tumour detection and segmentation currently has on (lung) cancer patient outcomes by: improving the detection of lesions on CT images, increasing the accuracy of radiotherapy treatment to reduce the occurrence of geometric misses, and advance the evaluation of tumour response to treatments through volumetric treatment monitoring.

In AUTO.DISTINCT we will provide technical and commercial proof-of-concept for our novel software. We will solve the remaining technical challenges and develop a user-friendly prototype that can be validated with end users. Moreover, we will develop a business strategy that incorporates all technical, commercial, IPR and regulatory aspects of our invention to ensure successful commercialisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0