Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extracellular matrix derived products from human placenta to engineer bone microtissues for in vitro disease models.

Descrizione del progetto

Matrice extracellulare personalizzata per la coltura ex vivo di cellule umane

Molti processi biomedici, tra cui l’ingegneria tissutale e la scoperta di farmaci, impiegano la coltura cellulare umana in vitro. Il progetto AMNIOGEL, finanziato dall’UE, sta lavorando a un prodotto innovativo che può essere personalizzato per assomigliare strettamente al microambiente di qualsiasi tipo di cellula. Ciò è possibile utilizzando la matrice extracellulare del paziente. La tecnologia AMNIOGEL è in grado di sostituire la sperimentazione animale, accelerando lo screening farmacologico e riducendo i costi associati. Inoltre, può formare qualsiasi forma 3D ed essere depositato su microarray, portando alla produzione di sistemi organ-on-chip per applicazioni di screening ad alta produttività.

Obiettivo

The aim of ‘AMNIOGEL’ is the development of human extracellular matrix (ECM) based materials, as radically innovative,
highly versatile human-derived platforms for 3D cell culture, microtissue development and disease models establishment. In
particular, we will develop 3D disease models that could be used as an enabling tool for personalized drug discovery,
increasing our understanding of the mechanisms behind bone cancer.
The proposed cutting-edge technology enables the culture of human cells in a physiologically relevant microenvironment for
applications in cell culture research, drug screening and development, cancer research, tissue engineering, replacement of
animal testing and therapeutic applications. The potential of this technology to reduce or completely replace use of animals
for biological screenings is expected to have a significant impact in the 3D cell culture market and pharmaceutical industry
by accelerating drug screening and development reducing associated costs. The innovation potential of our products is
based on the fact that contain human biochemical cues (vital for cell function), is a complete xeno-free solution (avoids
contamination) for human cell culture and easy to manipulate. It is worth mentioning that offers the possibility to be
personalised (using the patient’s own ECM) according to the customer needs. Moreover, our culture substrates are easily
processed in multiple geometries and in microarrays amenable to ‘organ-on- a-chip’ systems designed for high-throughput
screening (HTS) applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0