Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

deMonstration of smArt and flExible solutions for a decarboniSed energy future in Mayotte and other European islAnds

Descrizione del progetto

Rendere le isole intelligenti, verdi e prospere

Sono presenti più di 2 200 isole abitate nell’UE, molte delle quali dipendono da costose importazioni di combustibili fossili per il loro approvvigionamento energetico. La distribuzione su larga scala di fonti locali di energia rinnovabile e sistemi di conservazione contribuirebbe alla decarbonizzazione del sistema energetico. Tuttavia, questo impegno richiede soluzioni flessibili, nuovi strumenti e quadri efficienti che possano essere adattati alle esigenze locali. Il progetto MAESHA, finanziato dall’UE, svilupperà metodi intelligenti e flessibili di conservazione e gestione energetica, nonché strumenti di modellazione e sistemi tecnici con l’obiettivo di promuovere la transizione verso l’energia sostenibile. Progettati rispettando gli interessi delle comunità locali, adattati al mercato e pronti per essere diffusi, i nuovi approcci saranno impiegati come una dimostrazione per la futura decarbonizzazione dell’arcipelago di Mayotte e di altre isole europee.

Obiettivo

Aiming at decarbonising the energy systems of geographical islands, MAESHA will deploy the necessary flexibility, storage and energy management solutions for a large penetration of Renewable Energies. Cutting-edge technical systems will be developed and installed, supported by efficient modelling tools and adapted local markets and business frameworks. A community-based approach will be adopted to ensure the constant consideration of local populations’ best interests throughout the project.
Putting together 10 SMEs, 3 industrial partners, 2 universities and 6 public organisations from 9 countries, MAESHA gathers strong partners with the needed expertise to develop and disseminate relevant solutions for a universally beneficial energy transition on islands.
After establishing the proper use-cases and architecture designs to ensure interoperability (WP1), MAESHA will develop modelling tools from real-time to long-term energy-economy observations (WP2) together with adapted business, market and regulatory frameworks (WP4). In parallel the community-based approach will be launched (WP3). All these activities lay the foundation for the technical development of management systems for aggregating flexibility (WP5) and devices based on synergies with assets of the territories (WP6), optimised together through a flexibility aggregating platform (WP7). After systems integration (WP8), the solutions will be fully demonstrated on Mayotte (WP10) and their replicabilities will be studied in five follower islands (WP10). Dedicated WPs for communication, dissemination (WP11) and management (WP12) will maximize the impacts.
With its activities, MAESHA is expected to lead to at least 70% RE penetration and reach more than 90% of Mayotte’s population. Through its strong local implantation and the focus put on replication and dissemination activities, MAESHA will deeply modify insular energy features throughout Europe and its impacts will be felt far beyond the project’s framework.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 237 055,95
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 237 055,95

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0