Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Community-empowered Sustainable Multi-Vector Energy Islands

Descrizione del progetto

Comunità di isole energetiche per la transizione energetica

In linea con gli obiettivi del pacchetto Energia pulita dell’UE, il progetto RENergetic, finanziato dall’UE, dà potere alle persone, coinvolgendole dall’inizio, dotandole di un più alto livello di controllo sulle infrastrutture energetiche che le circondano. RENergetic dimostra che le isole energetiche urbane aumentano la quota di fonti rinnovabili nelle aree locali e l’efficienza energetica dei sistemi energetici locali. Per raggiungere quest’obiettivo, sono considerate tecnologie innovative come algoritmi di controllo intelligenti basati sull’IA e la creazione di gemelli digitali. RENergetic integra vettori di elettricità, calore e scarti in tre isole energetiche: New Docks a Gand, il Campus di Warta a Poznan e l’Ospedale e campus di ricerca San Raffaele a Segrate (Milano). Oltre RENergetic, l’impatto delle isole energetiche urbane è assicurato considerando la fattibilità tecnica, socioeconomica e legale, salvaguardandone al contempo la fattibilità economica.

Obiettivo

The current EU ‘Clean Energy Package’ aims to place local consumers at the heart of the energy transition. In the context of local energy systems with a weak or non-existing grid connection this implies to give the power of operating a renewable-based energy infrastructure to the local people, energy consumers and producers. Private people and organizations should be involved to establish energy island communities, which are based on self-management and -operation. Simultaneously, those communities will improve social cohesion and technical optimization of all energy vectors existing in the specific energy island.
The goal of RENergetic is to integrate and demonstrate solutions that will foster a substantial increase of 1) energy efficiency and 2) the level of renewable energies and energy autarky by integrating three main energy vectors (electricity, heat, waste) in three heterogeneous urban energy islands, with an early involvement of the communities and a long-term economic viability: The New Docks in Ghent, Belgium (energy-aware housing), the Warta Campus in Poznan, Poland (data center heat for a campus) and the Hospital and Research campus in Segrate-Milan, Italy (demand response, including electric vehicles).
This transdisciplinary endeavor is supported by innovative activities in all relevant areas. On the technical level, optimization and demand response approaches for cross-sector scenarios are combined in a hierarchical approach. This concept integrates innovative smart control strategies and machine learning based-forecasting methods. A thorough regulation analysis feeds into the creation of novel business models, market strategies and value networks on the economic and legal level. This ensures seamless integration with existing energy management systems and cooperation with external networks. Finally, an iterative approach of empowering the energy island communities with participatory structures will be applied on the social level.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INETUM ESPAÑA S.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 658 043,75
Indirizzo
MARIA DE PORTUGAL 9 11 EDIFICIO 1
28050 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 291 705,06

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0