Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solutions for CRitical Raw materials - a European Expert Network 2

Descrizione del progetto

Fare rete per garantire elementi di terre rare

Le materie prime sono fondamentali per l’economia europea e sono la chiave per mantenere e migliorare la qualità della nostra vita, ma garantire un accesso affidabile a determinate materie prime è una preoccupazione crescente. Per questo motivo la Commissione europea ha creato un elenco di materie prime critiche, che comprende elementi di terre rare come il cobalto e il niobio. La strategia europea per le materie prime critiche è stata rafforzata attraverso una rete di esperti costruita dal progetto SCRREEN, finanziato dall’UE, che si è concluso nel 2020. Il suo successore, SCRREEN2, è stato avviato per sviluppare la rete di esperti SCRREEN per coprire tutte le materie prime. In particolare, SCRREEN2 svilupperà la rete e pubblicherà rapporti di prospettiva settoriali che analizzeranno la domanda e l’offerta futura di materie prime. Il progetto sosterrà la Commissione nella definizione delle politiche relative alle materie prime critiche.

Obiettivo

In order to secure the sustainable access to primary and secondary raw materials and particularly Critical Raw Materials (CRMs) in the EU, there is a need for an expert advice to better understand the value chains of the raw materials screened in the CRMs assessment. Making this information freely available, through the SCRREEN knowledge database and the EC Raw Materials Information System, will support decision-making at the EU level on the CRM strategies.
In the continuation of SCRREEN, SCRREEN2 will develop and strengthen the SCRREEN expert network in order to cover all raw materials screened in the CRM 2020 assessment. The work was initiated in 2019 to support the EC (validation workshop and creation of an expert database). The SCRREEN network gathers today expertise on primary and secondary resources; production, including exploration, mining, processing, recycling and refining; substitution of CRM; raw materials markets; future demand and supply; materials flows; socio-economic analysis. It covers also strategic value chains and end-use sectors, including batteries, e-mobility, renewable energy, electronics, defence and aerospace.
Thanks to clustering and cooperation with other projects/initiatives, SCRREEN2 will develop this network to fill the existing gaps and to mobilize it on two axes through dedicated workshops. First, in order to improve data and knowledge on all screened raw materials, SCRREEN2 will update on a regular basis the raw materials factsheets. It will also publish sector-oriented outlook reports analysing the future supply and demand of raw materials, policy and technology gaps and innovation potential along the raw materials value chains. A work-plan, updated every 6 months, will allow SCRREEN2 to flexibly support the Commission in policy-making related to CRM in general or linked to specific applications or sectors; and to support as well the Commission in the organisation of relevant events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 216 250,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 216 250,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0