Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The complete thermochemical recycling of sewage sludge

Descrizione del progetto

Recupero del fosforo bianco dai fanghi di depurazione

Il fosforo bianco è una materia prima strategica per le industrie alimentari e farmaceutiche. Per quanto in Europa ci siano sufficienti riserve di fosforo nei fanghi di depurazione per coprire l’intera domanda di fosforo bianco europea, attualmente l’UE dipende in gran parte dalle importazioni. Il progetto FlashPhos, finanziato dall’UE, recupererà fosforo bianco di alta qualità su larga scala utilizzando i fanghi di depurazione come materiale di partenza. FlashPhos batterà nuove strade facendo evaporare o fondere i componenti dei rifiuti, che vengono poi separati per produrre fosforo bianco e altre preziose materie prime senza rifiuti da smaltire. Con la sua dimostrazione tecnica, il progetto mostrerà il ruolo dell’innovativo processo di FlashPhos nell’industria europea da una prospettiva ecologica e socio-economica.

Obiettivo

FlashPhos is a demand-driven industrial innovation action following a circular economy approach aiming to design, construct, test and optimise an industrial test facility at an average TRL of 6-7 to recover the CRM white phosphorus, a climate-friendly alternative cement and other valuable materials from sewage sludge and other problematic wastes.

The FlashPhos consortium is a multi-disciplinary European team of renowned partners from 3 large industrial companies, 9 SMEs, 2 NGOs and 2 universities, with all necessary know-how to fulfil the afore-mentioned tasks. The consortium has contact with relevant EU industries (e.g. phosphorus, metal, chemical, waste management and technique) and authorities.
FlashPhos will contribute to all six EIP on raw materials objectives by developing an innovative process in a pilot action to recycle industrial wastes, producing a CRM and alternative raw materials, reducing CO2 emissions and turning even contaminants into useful products. Thus the process will foster circular economy and reduce the burden on the environment and society.

Assuming growing sludge amounts in Europe and the EU’s commitment to P-recovery, FlashPhos will be able to recycle 1.5 Mt/a of sewage sludge dry matter by 2050, corresponding to 15% of the current sludge amount. Subsequently FlashPhos will generate enough white phosphorus to cover 50% of the European demand. The production of alternative cement and the use of renewable energy in cement production will save the emission of 1.8 Mt CO2 per year. Additional CO2-savings are achieved by rerouting sewage sludge from land use, landfill or inefficient incineration to FlashPhos.
All FlashPhos partners will use their knowledge gained in the project to participate in the exploitation of FlashPhos by marked launch, planning, consulting, providing plant technology and hardware as well as product sales, thus strengthening their own position on the market and Europe's independence from external suppliers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STUTTGART
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 334 712,50
Indirizzo
KEPLERSTRASSE 7
70174 Stuttgart
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 334 712,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0