Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOCIETAL ENGAGEMENT WITH KEY ENABLING TECHNOLOGIES

Descrizione del progetto

Tecnologie abilitanti fondamentali e società: un kit di strumenti digitale per cittadini e componenti interessate della società

Le tecnologie abilitanti fondamentali (KET, Key enabling technologies) sono investimenti e tecnologie che consentono alle industrie europee di mantenere la competitività e di capitalizzare su nuovi mercati. Questo è l’obiettivo generale dei team di collaborazione al cui interno sono presenti ricercatori di scienze sociali che lavorano con l’industria, i produttori e i cittadini. Nell’ambito del progetto SocKETs, finanziato dall’UE, essi stanno facendo progredire le KET con l’obiettivo di sviluppare un kit di strumenti digitale che dia priorità alle aspettative e alle preoccupazioni della società. Il progetto sperimenterà, prototiperà, valuterà e distribuirà strumenti di impegno civico e sociale co-creativo, dal laboratorio e dalle reti di innovazione degli innovatori ai musei scientifici della società civile. Gli obiettivi generali sono di analizzare il potenziale e le sfide delle KET per contribuire alla risoluzione delle sfide sociali e di identificare le priorità dei cittadini e delle componenti interessate della società per queste tecnologie.

Obiettivo

The “Societal Engagement with Key Enabling Technologies (SocKETs)” project has as its main objective to enable industry (e.g. manufacturers and suppliers) to engage with citizens on developing Key Enabling Technologies (KETs) that consider societal priorities, expectations and concerns. SocKETs will develop a digital, free and easy-to-use toolbox, that enable key enabling technologies to be developed in dialogue with citizens and society.
The project brings together a consortium providing access to industry actors and innovation networks, manufacturers, professional users, and citizens. It combines the opportunity to test, prototype, evaluate and distribute tools of co-creative citizen and societal engagement, from the laboratory and innovation networks of innovators, to the science museums of civil society.
To this end, SocKETs has developed six test cases across Europe. Three cases are coordinated by SocKETs partners with their local networks (wearable electronics and health by 2/DTI, Denmark, Industrial Automation system and the changing nature of work by 3/TEC, Spain and advanced manufacturing technologies; advanced materials; ICT, Internet of Thing, AI and blockchain tech by 5/AIRI, Italy.), and three cases are developed though linked third parties of the ECSITE network (Bulgaria, Science Centre AHHAA, Tartu, Centre for the Promotion ofThe project “Societal Engagement with Key Enabling Technologies (SocKETs)” has as its main objective to connect key enabling technologies (KETs) with society, societal challenges and citizens. The project brings together researchers (including social science and humanities), with industry, manufacturers, professional users and citizens to analyse: 1) the potential and challenges for KETs to contribute to solving societal challenges, 2) the participatory tools and methodologies available for industry to collaborate with citizens and other societal stakeholders, and 3) priorities of citizens and societal stakeholders for KETs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDEN DEMOCRACY X
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 381 418,75
Indirizzo
SOROGADE 6 3
2100 KOBENHAVN O
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 381 418,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0