Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel decentralized edge-enabled PREsCriptivE and ProacTive framework for increased energy efficiency and well-being in residential buildings

Descrizione del progetto

Trasformare gli edifici tradizionali da reattivi a proattivi

Il consumo di energia negli edifici è in calo dal 2008, soprattutto grazie agli sforzi compiuti nel settore residenziale e alle misure politiche adottate, nonché all’aumento dei prezzi dell’energia e alla recessione. La diffusione e il funzionamento di edifici residenziali proattivi diventerà presto un’ulteriore ragione di tale diminuzione. Il progetto PRECEPT, finanziato dall’UE, faciliterà la trasformazione fluida e a costi operativi quasi nulli degli edifici residenziali convenzionali in edifici residenziali proattivi altamente efficienti. Esso sta attingendo a questo nuovo quadro e proponendo un sistema di gestione dell’energia per l’edilizia predittivo/prescrittivo e proattivo. Rendendo gli edifici più intelligenti in materia di sistemi di gestione dell’energia, il progetto svilupperà nuovi modelli commerciali sostenibili per trasformare gli edifici reattivi tradizionali in edifici proattivi.

Obiettivo

PRECEPT ambitiously aims to set the grounds for the deployment and operation of proactive residential buildings. The proposed framework introduces a “plug-n-play” Pred(scr)ictive and Proactive building energy management system (PP-BMS) installed locally at building level, at the Edge-Enable Proactiveness (EEP) device. The proposed PP-BMS is self-adapted, self-learned, -managed, -monitored, -healing and -optimized, requiring no (or minimum) installation costs and no maintenance. PP-BMS transform traditional reactive buildings to proactive ones, increasing their performance (both energy efficiency and occupants’ well-being), exploiting RES, storage, forecasts and energy tariffs. PRECEPT also targets to the development of a real-time digital representation of the intelligent proactive residential buildings by employing 6D BIM technology. Further to that, a set of novel indicators leveraging on the smart readiness rationale will be introduced for rating the Smart Proactiveness of buildings. The proposed indicators will enable the introduction of a reliable framework under which the comparative assessment of the level of smartness and proactiveness of buildings can be regulated and assessed. Also, PRECEPT approach will deliver advanced data visualizations, utilizing big-data and visual analytics techniques, which in conjunction with a social collaboration platform will engage stakeholders to exchange best-practices. Interaction with the grid will be supported in a secured (Hyperledger Fabric) manner through the decentralized EEP device, supporting the implementation of D/R strategies. To maximize its potential impact, PRECEPT demonstrates novel sustainable business models for rendering traditional reactive buildings to proactive buildings that go beyond the energy-related benefits and cost-optimal analysis but include occupants’ well-being, and other services. PRECEPT framework will be demonstrated in relevant environments in 5 use cases, including 250 apartments.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WATT AND VOLT ANONIMI ETAIRIA EKMETALLEYSIS ENALLAKTIKON MORFON ENERGEIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 820 312,50
Indirizzo
LEOFOROS KIFISSIAS 217A
151 24 Amarousio
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 171 875,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0