Descrizione del progetto
Liberare il potenziale di risparmio energetico nei sistemi di produzione
L’industria manifatturiera è uno dei settori che consuma più energia ed è responsabile di circa un terzo della domanda globale di energia. La gestione dell’energia è dunque fondamentale per garantire che la produzione rimanga competitiva e sostenibile nel quadro della transizione energetica globale. Il progetto DENiM, finanziato dall’UE, sta sviluppando un set di strumenti integrato per fornire servizi digitali avanzati, tra cui la connettività sicura che sfrutta l’Internet delle cose (IoT), l’analisi dei dati, i gemelli digitali, la modellizzazione energetica e l’automazione. Le tecnologie digitali svolgeranno un ruolo significativo fornendo la possibilità di monitorare e ottimizzare automaticamente l’uso dell’energia, informando continuamente gli utenti sull’impatto ambientale ed economico delle decisioni prese in tutte le fasi del processo di produzione.
Obiettivo
DENiM develops an interoperable digital intelligence platform enabling a collaborative approach to industrial energy management. DENiM provides an integrated toolchain to provision advanced digital services including secure edge connectivity leveraging IoT, data analytics, digital twin, energy modelling and automation culminating in the delivery of continuous energy impact assessment, together with energy control and optimisation across existing production facilities, processes and machines.
DENiM identifies skills gaps and develops training to build competences to support energy sustainability in smart manufacturing processes through the seamless integration of digital technologies, education and training activities. In view of considering the human factor, DENiM will consider existing and future regulations from a data protection, legal, ethical and energy policy perspectives, which informs the DENiM technological developments and pilot site interventions. In essence, DENiM accelerates energy efficiency transformation in manufacturing systems by enabling the right information and right technology to be available at the right time and in the right form, made accessible to the right people, empowering smart energy efficient decision-making within factories and across entire value chains. DENiM leverages the concept of process integration, taking a holistic approach to energy efficient manufacturing systems management and considers the interactions between the business, technology, infrastructure, and the workforce through the use of engineered systems that integrate both operational technologies and information technologies to accurately identify and map energy flows across the complete manufacturing value chain facilitating the integration of energy efficiency into existing business processes through digitalisation. This will result in a significant reduction of energy across diverse industrial sectors with substantial cost savings derived from optimised operation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabile
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informaticaprotezione dei dati
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleoccupazione
- scienze socialipsicologiaergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-NMBP-TR-IND-2020-singlestage
Meccanismo di finanziamento
IA - Innovation actionCoordinatore
T12 P928 Cork
Irlanda
Mostra sulla mappa
Partecipanti (21)
P43 Ringaskiddy
Mostra sulla mappa
48970 Basauri Bizkaia
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
48970 Basauri
Mostra sulla mappa
47900 Rimini
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
47921 RIMINI
Mostra sulla mappa
3320 Velenje
Mostra sulla mappa
27100 Pavia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
41300 La Rinconada
Mostra sulla mappa
46048 Roverbella
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
46048 Roverbella
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
38000 Grenoble
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
56126 Pisa
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
02150 Espoo
Mostra sulla mappa
41004 Sevilla
Mostra sulla mappa
6928 Manno
Mostra sulla mappa
48160 DERIO BIZKAIA
Mostra sulla mappa
T12 YN60 Cork
Mostra sulla mappa
5000 Namur
Mostra sulla mappa
41125 Modena
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
32901 Ourense
Mostra sulla mappa
56126 Pisa Pi
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.