Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital intelligence for collaborative ENergy management in Manufacturing

Descrizione del progetto

Liberare il potenziale di risparmio energetico nei sistemi di produzione

L’industria manifatturiera è uno dei settori che consuma più energia ed è responsabile di circa un terzo della domanda globale di energia. La gestione dell’energia è dunque fondamentale per garantire che la produzione rimanga competitiva e sostenibile nel quadro della transizione energetica globale. Il progetto DENiM, finanziato dall’UE, sta sviluppando un set di strumenti integrato per fornire servizi digitali avanzati, tra cui la connettività sicura che sfrutta l’Internet delle cose (IoT), l’analisi dei dati, i gemelli digitali, la modellizzazione energetica e l’automazione. Le tecnologie digitali svolgeranno un ruolo significativo fornendo la possibilità di monitorare e ottimizzare automaticamente l’uso dell’energia, informando continuamente gli utenti sull’impatto ambientale ed economico delle decisioni prese in tutte le fasi del processo di produzione.

Obiettivo

DENiM develops an interoperable digital intelligence platform enabling a collaborative approach to industrial energy management. DENiM provides an integrated toolchain to provision advanced digital services including secure edge connectivity leveraging IoT, data analytics, digital twin, energy modelling and automation culminating in the delivery of continuous energy impact assessment, together with energy control and optimisation across existing production facilities, processes and machines.
DENiM identifies skills gaps and develops training to build competences to support energy sustainability in smart manufacturing processes through the seamless integration of digital technologies, education and training activities. In view of considering the human factor, DENiM will consider existing and future regulations from a data protection, legal, ethical and energy policy perspectives, which informs the DENiM technological developments and pilot site interventions. In essence, DENiM accelerates energy efficiency transformation in manufacturing systems by enabling the right information and right technology to be available at the right time and in the right form, made accessible to the right people, empowering smart energy efficient decision-making within factories and across entire value chains. DENiM leverages the concept of process integration, taking a holistic approach to energy efficient manufacturing systems management and considers the interactions between the business, technology, infrastructure, and the workforce through the use of engineered systems that integrate both operational technologies and information technologies to accurately identify and map energy flows across the complete manufacturing value chain facilitating the integration of energy efficiency into existing business processes through digitalisation. This will result in a significant reduction of energy across diverse industrial sectors with substantial cost savings derived from optimised operation

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MUNSTER TECHNOLOGICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 553 750,00
Indirizzo
ROSSA AVENUE BISHOPSTOWN
T12 P928 Cork
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 553 750,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0