Descrizione del progetto
Normalizzare la documentazione dei dati tramite le ontologie
Il progetto OntoCommons, finanziato dall’UE, si propone di gettare le basi per la normalizzazione del formato dei dati, garantendo l’interoperabilità affinché risulti più semplice utilizzare e distribuire i dati nel settore manifatturiero e della scienza dei materiali. La promozione dell’innovazione dei dati offre nuovi modelli aziendali che aiutano le industrie europee a essere all’altezza delle sfide poste da digitalizzazione e sostenibilità. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto OntoCommons si occuperà del coordinamento di una vasta gamma di parti interessate dell’UE per la realizzazione di un ecosistema «ontology commons» che comprende una serie di ontologie e di strumenti che seguono regole specifiche di normalizzazione. Tale ecosistema rappresenta un approccio appropriato alla documentazione di dati armonizzati, contribuendo a rendere i dati reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili.
Obiettivo
OntoCommons lays the foundation for interoperable and standardised data documentation across all materials and manufacturing domains, thereby facilitating data sharing and pushing data-driven innovation to bring out a truly Digital Single Market and new business models for European industry to meet the opportunities of digitalisation and sustainability challenges.
This will be achieved by coordinating a wide range of EU stakeholders for the development of an Ontology Commons EcoSystem (OCES) that comprises a set of ontologies and tools following specific standardisation rules. OCES provides a sustainable approach to harmonised data documentation through ontologies, making the data FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Reusable), and implementing practical and user-friendly mechanisms of intra- and cross-domain interoperability focusing on materials and manufacturing sectors. Demonstration cases with strong industrial involvement covering a wide range of NMBP application domains and stakeholders’ feedback loops will guide the OCES development to prove its effectiveness in accelerating data-driven innovation.
OntoCommons represents relevant stakeholder knowledge by bringing together a consortium from a wide range of communities, including subject-matter experts (e.g. material scientists), ontologists (e.g. philosophers, semantic web experts), implementers (e.g. database experts), industrial end users (e.g. manufacturers), and application developers.
OntoCommons will achieve its aims through activities consistent with its CSA nature, building on communication, networking, coordination and cooperation between EU and international stakeholders connected with relevant National, European and international projects, initiatives and bodies (incl standards organisations) facilitating the access to the available state of the art and emerging tools and solutions as well as the harmonisation of already existing EU funded initiatives, making efficient use of EU resources
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-NMBP-TO-IND-2020-singlestage
Meccanismo di finanziamento
CSA - Coordination and support actionCoordinatore
1040 Wien
Austria
Mostra sulla mappa
Partecipanti (21)
65016 TARBES
Mostra sulla mappa
CB4 0WS Cambridge
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
40126 Bologna
Mostra sulla mappa
H91 Galway
Mostra sulla mappa
56124 Pisa
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
56124 Pisa
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
111 20 Stockholm
Mostra sulla mappa
0313 Oslo
Mostra sulla mappa
6020 Innsbruck
Mostra sulla mappa
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
7034 Trondheim
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
7052 Trondheim
Mostra sulla mappa
SN2 1FL Swindon
Mostra sulla mappa
34000 MONTPELLIER
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20600 Eibar Guipuzcoa
Mostra sulla mappa
28040 Madrid
Mostra sulla mappa
70839 Gerlingen-Schillerhoehe
Mostra sulla mappa
1030 SCHAERBEEK
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
00185 Roma
Mostra sulla mappa
28359 Bremen
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
28359 Bremen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.