Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ontology-driven data documentation for Industry Commons

Descrizione del progetto

Normalizzare la documentazione dei dati tramite le ontologie

Il progetto OntoCommons, finanziato dall’UE, si propone di gettare le basi per la normalizzazione del formato dei dati, garantendo l’interoperabilità affinché risulti più semplice utilizzare e distribuire i dati nel settore manifatturiero e della scienza dei materiali. La promozione dell’innovazione dei dati offre nuovi modelli aziendali che aiutano le industrie europee a essere all’altezza delle sfide poste da digitalizzazione e sostenibilità. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto OntoCommons si occuperà del coordinamento di una vasta gamma di parti interessate dell’UE per la realizzazione di un ecosistema «ontology commons» che comprende una serie di ontologie e di strumenti che seguono regole specifiche di normalizzazione. Tale ecosistema rappresenta un approccio appropriato alla documentazione di dati armonizzati, contribuendo a rendere i dati reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili.

Obiettivo

OntoCommons lays the foundation for interoperable and standardised data documentation across all materials and manufacturing domains, thereby facilitating data sharing and pushing data-driven innovation to bring out a truly Digital Single Market and new business models for European industry to meet the opportunities of digitalisation and sustainability challenges.
This will be achieved by coordinating a wide range of EU stakeholders for the development of an Ontology Commons EcoSystem (OCES) that comprises a set of ontologies and tools following specific standardisation rules. OCES provides a sustainable approach to harmonised data documentation through ontologies, making the data FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Reusable), and implementing practical and user-friendly mechanisms of intra- and cross-domain interoperability focusing on materials and manufacturing sectors. Demonstration cases with strong industrial involvement covering a wide range of NMBP application domains and stakeholders’ feedback loops will guide the OCES development to prove its effectiveness in accelerating data-driven innovation.
OntoCommons represents relevant stakeholder knowledge by bringing together a consortium from a wide range of communities, including subject-matter experts (e.g. material scientists), ontologists (e.g. philosophers, semantic web experts), implementers (e.g. database experts), industrial end users (e.g. manufacturers), and application developers.
OntoCommons will achieve its aims through activities consistent with its CSA nature, building on communication, networking, coordination and cooperation between EU and international stakeholders connected with relevant National, European and international projects, initiatives and bodies (incl standards organisations) facilitating the access to the available state of the art and emerging tools and solutions as well as the harmonisation of already existing EU funded initiatives, making efficient use of EU resources

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 405 458,75
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 405 458,75

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0