Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIM2TWIN: Optimal Construction Management & Production Control

Descrizione del progetto

Piattaforma di gemelli digitali per una gestione efficiente dell’edilizia

L’uso di tecnologie avanzate è essenziale per migliorare il settore edilizio, in quanto consente una gestione più efficiente, una maggiore produttività e la riduzione degli sprechi operativi e dell’impronta di carbonio. Il progetto BIM2TWIN, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma DBT (Digital Building Twin) per la gestione del cantiere utilizzando l’intelligenza artificiale e tecniche di dati semantici collegati. La piattaforma fornirà una visione completa della situazione sul prodotto come costruito e sui processi come eseguiti, che saranno utilizzati e confrontati con il prodotto come progettato e i processi come pianificati attraverso una serie espandibile di applicazioni di gestione edilizia per attuare un processo di pianificazione, esecuzione, controllo e azione a ciclo chiuso. L’intero processo si baserà su più sensori in loco per l’acquisizione dei dati e l’analisi multidominio nonché sull’elaborazione di eventi complessi basati sull’IA. La piattaforma DBT offrirà un’interfaccia di programmazione che permetterà alle applicazioni di gestione edilizia di interagire con le sue basi di dati/informazioni/conoscenze.

Obiettivo

BIM2TWIN aims to build a Digital Building Twin (DBT) platform for construction management that implements lean principles to reduce operational waste of all kinds, shortening schedules, reducing costs, enhancing quality and safety and reducing carbon footprint. BIM2TWIN proposes a comprehensive, holistic approach. It consists of a (DBT) platform that provides full situational awareness and an extensible set of construction management applications. It supports a closed loop Plan-Do-Check-Act mode of construction. Its key features are:
1> Grounded conceptual analysis of data, information and knowledge in the context of DBTs, which underpins a robust system architecture
2> A common platform for data acquisition and complex event processing to interpret multiple monitored data streams from construction site and supply chain to establish real-time project status in a Project Status Model (PSM)
3> Exposure of the PSM to a suite of construction management applications through an easily accessible application programming interface (API) and directly to users through a visual information dashboard
4> Applications include monitoring of schedule, quantities & budget, quality, safety, and environmental impact.
5> PSM representation based on property graph semanticaly linked to the Building Information Model (BIM) and all project management data. The property graph enables flexible, scalable storage of raw monitoring data in different formats, as well as storage of interpreted information. It enables smooth transition from construction to operation.
BIM2TWIN is a broad, multidisciplinary consortium with hand-picked partners who together provide an optimal combination of knowledge, expertise and experience in a variety of monitoring technologies, artificial intelligence, computer vision, information schema and graph databases, construction management, equipment automation and occupational safety. The DBT platform will be experimented on 3 demo sites (SP, FR, FI).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE SCIENTIFIQUE ET TECHNIQUE DU BATIMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 670 000,00
Indirizzo
AVENUE JEAN JAURES 84
77420 Champs Sur Marne
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-et-Marne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 670 000,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0