Descrizione del progetto
Le fabbriche del futuro funzioneranno in modo sostenibile con meno energia
La digitalizzazione dei processi di fabbricazione può offrire soluzioni per il risparmio energetico. Ad esempio, l’ottimizzazione o la sostituzione di tecnologie specifiche e l’applicazione di nuovi strumenti software possono comportare notevoli riduzioni del consumo energetico. Il progetto E2COMATION, finanziato dall’UE, affronterà l’ottimizzazione dell’uso dell’energia in varie fasi del processo di fabbricazione, oltre a considerare l’intera prospettiva del ciclo di vita lungo la catena del valore. Per monitorare, prevedere, valutare e ottimizzare l’impatto energetico e di sostenibilità del comportamento di una fabbrica, E2COMATION svilupperà un quadro metodologico intersettoriale e una piattaforma tecnologica modulare. Per la previsione delle prestazioni di produzione, consentirà un’analisi olistica dei flussi di dati relativi all’energia, facendo leva anche su un paradigma concettuale del ciclo di vita applicato al gemellaggio digitale delle risorse della fabbrica.
Obiettivo
Improving industrial energy efficiency at European Manufacturing level requires the integration of energy data with advanced optimization techniques to guide a company decision making.
E2COMATION intends to address the optimization of energy usage, at multiple hierarchical layers of a manufacturing process as well as considering the whole life-cycle perspective across the value chain. To this purpose, it aims at providing a cross-sectorial methodological framework and a modular technological platform to monitor, predict, evaluate impact of the behavior of a factory across energy and the life-cycle assessment dimensions, in order to adapt and optimize dynamically not only its real-time behavior over different time-scales, but also its strategic and sustainable positioning with respect to the complex supply and value chain it belongs to.
Its major objectives are:
- Holistic analysis of energy-related data streams for production performance forecasting;
- Life-cycle conceptual paradigm applied to digital twinning of factory assets;
- Factory-level integrated multi-objective optimization architecture;
- Modular and scalable automation platform for distributed monitoring and supervision;
- Comprehensive simulation environment enhanced with energy and environmental performance;
- Energy Aware Planning and Scheduling tool (EAP&S);
- Life Cycle Assessment and Costing tool (LCAC) integrated in a company Decision Support System;
- Sustainable Computer Aided Process Planning (s-CAPP);
- LCA-driven supply chain management (SCM) and business ecosystem.
For E2COMATION to be successful, it is fundamental that the effectiveness of its methodological approach and technological framework is proved in complex industrial scenarios, involving several factories of different sectors. This will be achieved by implementing the project platform in 2 completely different value chains, the food and drink one and the woodworking one, with 5 concurrent industrial use-cases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialilavorazione del legno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-NMBP-TR-IND-2020-singlestage
Meccanismo di finanziamento
IA - Innovation actionCoordinatore
00185 Roma
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (22)
1120 WIEN
Mostra sulla mappa
22074 Lomazzo Co
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
63452 Hanau
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
38123 Trento
Mostra sulla mappa
8800 Thalwil
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3000 Leuven
Mostra sulla mappa
64297 Darmstadt
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
3500 Hasselt
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
N1 7GU London
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
15233 Athina
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
46980 Paterna Valencia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
6928 Manno
Mostra sulla mappa
43122 Parma
Mostra sulla mappa
28045 Madrid
Mostra sulla mappa
08110 Montcada I Reixac
Mostra sulla mappa
34662 Istanbul
Mostra sulla mappa
49630 Quart De Poblet Valencia
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
46930 Valencia
Mostra sulla mappa
47900 Rimini
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
47921 RIMINI
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
41058 Vignola
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20121 Milano
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.