Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

all-in-one machine for hybrid technologies enabling high value added multi-scale integrated micro.optoelectronics

Descrizione del progetto

Un concetto innovativo per i microsistemi

I microsistemi possono svolgere un ruolo importante nella progettazione dell’automazione industriale e contribuire alla crescita economica dell’UE. In quest’ottica, il progetto Mesomorph, finanziato dall’UE, propone un concetto che integrerà una macchina all-in-one con un processo innovativo, per limitare il numero di micromanipolazioni. Riunendo 13 partner provenienti da cinque paesi, il progetto proporrà un incremento della produttività attraverso la parallelizzazione e l’elaborazione in lotti. Il progetto comprende una piattaforma Design-to-Lifevalue qualificata che sfrutta appieno i nuovi processi e applica un nuovo modello aziendale Manufacturing as a Service per affrontare il rischio finanziario.

Obiettivo

The new emerging generation of microsystems represents a major opportunity for a substantial EU economic growth, in an industry counting already more than 200.000 workers and a turnover in 2019 of €450 billion. The Mesomorph concept provides the means to overcome the following 4 main hurdles:
1. The intrinsic physic of microsystems doesn’t allow the simple downsizing of conventional technologies to industrialize micromanufacturing processes. Mesomorphallows to limit the number of micromanipulation tasks by integrating an all-in-onemachine featuring novel processes for the direct creation of functions (electronic, fluidic, optic) directly on a substrate, with a RESOLUTION down to 300nm, by combining multi-material addition (Two-Photon Polymerization, Atomic Layer 3D nano printing) and subtraction (Femtolaser micro-ablation) in a self-contained white room.
2. Because of the intrinsic slowness of physical processes at microscale, productivity cannot be achieved by sequencing multiple single steps. Mesomorph proposes a scaleup throughput by PARALLELIZATION and batch processing UP TO 50k PARTS/YEAR, leveraging a new multiple micronozzles system to extend the SADALP working area from 10x10mm up to 500x500mm, and concurrently leveraging on the beam splitting technique of a high-power fs laser for ablation.
3. Microsystems cannot be conceived with subcomponents. Mesomorph includes a specific Design-to-Lifevalue Platform to guide the development of new microsystems by fully exploiting the new processes.
4. Innovation cannot be limited by the financial risk associated with the necessary investments. Mesomorph implements a new “Manufacturing as a Service” business model in which all the value chain’s actors can benefit from a positive net cash flow since production's start, effectively removing entry barriers for innovators.
Mesomorph consortium is composed of 13 partners from 5 different countries. Each partner represents excellence in its own field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRIMA ELECTRO SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 887 500,00
Indirizzo
STRADA CARIGNANO 48 2
10024 Moncalieri
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 887 500,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0